L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] da B.C. Batchelor nel 1977 sulla base di una serie di manufatti scoperti durante i lavori di scavo in una miniera di stagno a cielo aperto nella pianura alluvionale fra il Langat e Kampong Jenderam Hilir, nel Selangor.
Tra i manufatti recuperati ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] . Lunghe lance di legno di abete con estremità accuratamente appuntite sono eccezionalmente conservate in questa miniera di lignite, in associazione a industria su scheggia e fauna a Palaeoloxodon antiquus, Stephanorhinus kirchbergensis ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] complesso cuprifero che interessa Repubblica Democratica del Congo e Zambia, che assoggettano la quasi totalità della produzione di miniera alla trasformazione in rame nero e in rame raffinato (in questo campo i due Stati si collocano ai primi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in Mesopotamia durante il periodo ayyubide. Questa f., pur ricalcando nella parte più antica il dettato tabariano, costituisce una miniera di informazioni sia per l'epoca dell'autore e sia per i tre secoli precedenti. Di non secondaria importanza ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dell'autorità papale. Dal punto di vista stilistico va sottolineata l'importanza di questo cantiere, vera e propria miniera di recuperi classicheggianti, nel cui ambito si elaborarono i temi - anche iconografici - che in seguito dominarono la scena ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . La prima testimonianza africana di H. sapiens arcaico è rappresentata da un cranio rinvenuto nel 1921 in una galleria della miniera di Broken Hill a Kabwe, nell'attuale Zambia. Il cranio fu attribuito da S. Woodward nel 1921 ad una nuova specie ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e nella Tracia greca, nella quale compaiono precocemente oggetti di ornamento e utensili di rame. Lo sfruttamento della miniera a cielo aperto di Aibunar (Stara Zagora, Bulgaria), che proseguirà in maniera più intensiva nell’Eneolitico antico con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Northeast Thailand, in New Zealand Journal of Asian Studies, 2 (2000), pp. 162-68.
Phu lon
di Vincent C. Pigott
Miniera di rame preistorica, l'unica del Sud-Est asiatico sottoposta a scavi. Nel 1984 il progetto congiunto Thai-statunitense (Thailand ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] piattaforma, dove una seconda macchina la trasferiva in una seconda cisterna e così via, fino a raggiungere l'uscita della miniera, dove l'acqua era riversata in un canale.
La vite senza fine, o coclea, fu inventata probabilmente da Archimede (287 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di fare l'elenco di quelle ritenute eccezionali. A Pilipchatino, nell'Ucraina orientale, è stato condotto lo scavo di una miniera di rame sfruttata dalla popolazione appartenente alla cultura ''delle tombe di legno'' (15°-12° secolo a.C.): vi sono ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...