Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] . Questi cineasti ‒ e anche Yavuz Özkan autore di alcuni esempi radicali di cinema militante d'arte (Maden, 1978, La miniera, Demiryol, 1979, La ferrovia, Yengeç sepeti, 1994, Paniere di granchi) ‒ entreranno presto in conflitto con le esigenze dell ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] dei viaggi e della mondanità che si finge un ricco sfaccendato, e sul meccanismo del rovesciamento ‒ dà origine a una miniera di trovate, di piccoli e grandi ritratti nella contrapposizione di due ambienti sociali, in un capolavoro di ritmo esente da ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] fu delle più prospere (nove film nel 1932), ma consentì la produzione di due opere importanti come Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera) di Georg W. Pabst e L'Atalante (1934) di Jean Vigo. Nel 1935 però, in seguito a una crisi del settore ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] milioni di telespettatori: la storia della famiglia di minatori contrapposta e intrecciata con quella dei padroni della miniera. In un cast pieno di protagonisti già notissimi di questo genere televisivo, come Giannini, Loretta Goggi, Anna ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] M. Majerová, che racconta la storia proletaria, di taglio realistico, di una famiglia, ambientata nel 1899, in un villaggio presso una miniera, tra fame, scioperi e arresti, si aggiudicò nel 1947 il Leone d'oro a Venezia; mentre altri registi (per es ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ricorse alla mita: un settimo dei maschi tra i 18 e i 50 anni era obbligato a lavorare per un anno in miniera per un salario infimo. Altrettanto dure erano le condizioni di lavoro negli obrajes, in cui si producevano soprattutto tessuti in lana e ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] tardi anche Pabst sceglierà riprese dal vero, nella trattazione di soggetti sociali come Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera), che fece del regista uno dei maestri invocati dal Neorealismo italiano. Il cinema tedesco degli anni Venti stava ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] 'implicita equivalenza tra procedimenti filmici e procedimenti grafico-figurativi. A proposito di Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera) di Pabst, il critico afferma che "i valori luministici di molte scene rammentano, nel modo di costruire ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Vidali, tutti del 1913 e Cajus Julius Caesar (1914) ancora di Guazzoni. Il passato si offriva come un'immensa miniera di sapere e lo schermo si dilatava, dimostrando di poter accogliere e predisporre ‒ quasi collegandosi ai principi della prospettiva ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] alcuni problemi sociali. Tra questi film si può citare Atlantide (1932), dal popolare romanzo di P. Benoît, La tragedia della miniera (1931), film a sfondo pacifista ideato e girato da W. Pabst, e Ragazze in uniforme (1933), il migliore di questi ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...