L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] , facendo tesoro dell'opera di Bernardino Ramazzini (1633-1714).
Nel complesso, l'opera di Morgagni è una vera miniera di osservazioni originali, cliniche e anatomo-patologiche: vi sono descritte per la prima volta la sindrome contrassegnata da polso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del medico) di Lolimbarāja (fine del sec. XVI), composto in elaborati metri classici; infine, l'anonimo Yogaratnākara (Miniera delle gemme delle formule medicinali), che menziona le proprietà mediche del tabacco, introdotto in India verso il 1605 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] (Barebreo ne ha dato un estratto in un capitolo del suo Il candelabro dei santuari); Plinio il Vecchio è una miniera di informazioni sui più diversi usi delle piante medicinali (Libri XX-XXV della sua Naturalis historia); infine Galeno ha descritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] quanto la ricerca scientifica di base è per definizione volta a risolvere problemi e quindi rappresenta una miniera di sorprese: molti dei progressi tecnici che hanno influito considerevolmente sullo sviluppo tecnologico sono applicazioni inattese di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] alla concentrazione ritenuta tollerabile. Anche in una larga percentuale di animali da esperimento mantenuti per lungo tempo in miniera si osserva la comparsa di cancro del polmone. Fra le varie sostanze radioattive presenti nell'aria delle miniere ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...