scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] alla colonna a del III gruppo, prima riga del 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sc, numero atomico 21 e peso atomico 45.10, di cui sono noti un solo isotopo naturale stabile, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] prime due qualità va dal 99,50 al 99%, quello delle ultime due va dal 98 al 97%.
Lo zolfo americano (fa eccezione qualche miniera secondaria) è di qualità unica e viene garantito un tenore del 99,5% ma spesso ha tenore superiore (fino al 99,9%).
Lo ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] l'alcol metilico, l'alcol etilico, frazioni del petrolio o derivati da queste frazioni (benzine, oli c. ecc.). Gas naturali e di miniera sono detti c. gassosi naturali: il più noto è il metano; i c. gassosi artificiali sono il gas di città, il gas d ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] I trattamenti più classici per il recupero del l. dai minerali a base di spodumene prevedono un arricchimento del ''grezzo di miniera'', in genere mediante flottazione, fino a giungere a un tenore di l. del 3÷4%. Il concentrato viene quindi calcinato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] a 340 g ca.). Ovviamente, la quantità di argento che poteva essere estratta dai minerali di piombo variava da miniera a miniera.
In un altro capitolo al-Hamdānī descrive come purificare o raffinare l'argento dalle sue impurità. Seguendo un metodo ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] tonn. al giomo.
La cenere ottenuta può essere profondamente desolforata: ad es. nell'impianto di Porto Marghera, con le blende della miniera di Montevecchio, si ottiene cenere del tipo: Zn = 70,55; Fe2O3 = 5,65; SiO2 = 1,92; S = 1,35%; (S solubile ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] cui l'uranio generalmente compare nei depositi naturali.
Allo scopo di ridurre l'onere del trasporto del minerale dalla miniera all'impianto di trattamento, il consumo dei reagenti chimici per la lisciviazione e il volume della soluzione risultante e ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] , l’alcol etilico, i liquidi impiegati nella propulsione a razzo. Combustibili gassosi naturali sono i gas naturali e i gas di miniera; combustibili gassosi artificiali sono il gas di città, il gas d’altoforno, il gas dei forni a coke, il gas d ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] polveri o vapori di p. o suoi composti produce fenomeni di avvelenamento cronico (➔ saturnismo).
La produzione mondiale di p. di miniera è andata costantemente aumentando fino alla seconda metà degli anni 1980, quando ha superato i 3.500.000 t annue ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] , presenti nell'atmosfera terrestre: v. geochimica: III 6 a. ◆ [CHF] S. complesso: v. oltre: S. doppio. ◆ [GFS] S. di miniera: lo stesso che salgemma. ◆ [CHF] S. doppio: composto formato da due o più molecole di s. semplici che, riunendosi, originano ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...