Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] Le portate di v. raggiungono nelle gallerie lunghe e a traffico intenso le migliaia di m3/s (➔ galleria). La v. in miniera ha lo scopo di assicurare che le concentrazioni di gas inquinanti o esplosivi non superino i valori limite fissati dalle norme ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] tonn. al giomo.
La cenere ottenuta può essere profondamente desolforata: ad es. nell'impianto di Porto Marghera, con le blende della miniera di Montevecchio, si ottiene cenere del tipo: Zn = 70,55; Fe2O3 = 5,65; SiO2 = 1,92; S = 1,35%; (S solubile ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] a Venezia, nel 1471, da Clemente da Padova. Queste poche righe, che recano la data del 18 maggio 1471, contengono una miniera di informazioni: la lettera è rivolta all'editore dell'opera del Mesue, Pellegrino Cavalcabò, la cui presenza a Padova è ben ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] prime anticipazioni del DSM 5 suscitano una raffica di critiche. Frances scrive che esso si preannuncia ‘una miniera d’oro per l’industria farmaceutica’. Una miniera d’oro per l’APA, del resto, si era rivelato il DSM stesso: promosso da minimo ...
Leggi Tutto
temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] della personalità, che è poi l’obiettivo dell’attuale ricerca psicologica. tecnica Nella tecnica mineraria, t. di una miniera, il rapporto fra la portata d’aria necessaria alla ventilazione e la radice quadrata del valore della pressione minima ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] polveri o vapori di p. o suoi composti produce fenomeni di avvelenamento cronico (➔ saturnismo).
La produzione mondiale di p. di miniera è andata costantemente aumentando fino alla seconda metà degli anni 1980, quando ha superato i 3.500.000 t annue ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] con la Banca industriale e commerciale sarda, da cui era finanziata l'attività, e dovette di conseguenza cederle i diritti sulla miniera.
Il C. si impegnava intanto in una spedizione geografica nell'interno del paese, cui offri i mezzi e partecipò ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] menischi. È quello che avviene nel ginocchio, dove potenti cavi, i legamenti, tengono in posizione le varie parti dell’articolazione.
Una miniera di sali
Il calcio, in forma di fosfato, è il minerale più abbondante del nostro corpo e circa il 99% è ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] di lavoro, ma nelle quali il lavoratore non si può sottrarre alla sua azione: per es. un minatore rimasto bloccato in miniera il quale muore per impossibilità di alimentarsi per molti giorni. Si deve precisare che la rapidità d'azione, o la sua ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] maniera delle iscrizioni che si leggevano sotto le immagini romane degli avi. Ristampati molte volte, gli Elogia sono una miniera non solo di dati biografici, ma soprattutto di costumi del tempo, giudizi, voci, anche pettegolezzi, in un'epoca che ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...