• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Musica [21]
Biografie [12]
Storia [11]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Geografia [8]
Cinema [7]
Letterature per continenti e paesi [7]
Temi generali [6]
Musica per continenti e paesi [6]

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] partire dagli anni Cinquanta ha dato ottimi risultati. Il minimalismo in ferro dipinto di F. Weissmann (n. 1914 de Almeida Prado (n. 1943). Se si fa eccezione per il Grupo Musical Renovador di Rio, che ebbe vita piuttosto breve (era stato fondato nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] indagando sullo spazio e sui materiali, in un minimalismo concettuale alle soglie della percezione; e il versatile 1980; M. E. Londoño, J. Betancur, Estudio de la realidad musical en Colombia, V parte: Músicos y profesores de música, ivi 1983. Cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] della cosiddetta Scuola dell’Aia, caratterizzata da una scrittura musicale aggressiva, antiromantica e piena di ritmi incalzanti, parallela a quella del minimalismo statunitense (v. minimal music), unita alla ricerca di estrema chiarezza concettuale ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] e realtà, sia nel caso di dialoghi iperrealistici e minimali, sia quando al contrario la scena è segnata da pp. 175-88; P. Petrobelli, A. Rostagno, Come si racconta il teatro musicale, in Parlare di musica, a cura di S. Pasticci, Roma 2008, pp ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] che però preferisce impiegare la sua ispirazione nella produzione musicale, nomi più nuovi che non disdegnano ardite sperimentazioni (Le vendeur, 2011), e i festival acclamano il minimalismo grottesco, sperimentale e queer di Denis Côté (Bestiaire, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] 1, 1, pp. 1-18) – che la musica per film sia un genere musicale a sé, coincidente in buona sostanza con l’idioma (e il ‘suono’) hollywoodiano, p. 481). Negli ultimi vent’anni anche la minimal music (v.) sembra essere stata assorbita da compositori ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] di apprezzate colonne sonore per il cinema: la fluida sintesi di antiche tradizioni operistiche e musicali cinesi con un linguaggio di suggestioni minimaliste e postmoderniste pervade le sue opere teatrali (Marco Polo, 1996; Peony Pavilion, 1998; Tea ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

Wallace, David Foster

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wallace, David Foster Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] televisiva. E se l'autore utilizza i cliché del minimalismo quanto basta per dimostrare come questi siano ormai logori, fonde il gergale e l'esoterico, denuncia come questo genere musicale esprima violenza, misoginia, volgarità. Nel 1996 è uscito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – MINIMALISMO – MATEMATICA – NEW YORK – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

Glass, Philip

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glass, Philip Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] G. ha preso definitivamente le distanze dal serialismo avvicinandosi all'indirizzo minimalista di L.M. Young, S. Reich, T. Riley. in generale, le risorse drammatiche emerse dalla ricerca musicale passano con successo dalla musica strumentale ai lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MINIMALISMO – BALTIMORA – TASTIERE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] di modernismo e di avanguardia artistica e l’emergente universo musicale afroamericano. Parigi è il luogo dove la musica s’incontra dagli anni Settanta e dei contributi forniti dal minimalismo, dai musicisti “spettralisti” e da altri esploratori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali