L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] varî, e proporzionati a molti tipi di indumenti ed oggetti.
I locali di rappresentanza in linea generale sono: l'atrio, l'aula (ingl .
Il piano tipico presenta di notevole la riduzione al minimo di superficie per le stanze da letto (generalmente a ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] tratta principalmente di documentari sui Watussi e sul folklore locale realizzati da registi stranieri e da missionari. Fino al che pure mai aveva raggiunto quantità significative, tocca i minimi storici: in alcuni anni non è stato prodotto nemmeno ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] in modo che lavorino per tensione: il che permette una sezione minima.
Il mozzo della ruota si monta sul fusello per mezzo di un limite di velocità di 20 miglia all'ora, salvo disposizioni locali. La tassa annua è di una lira sterlina per cavallo ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] I dati di massima sono all'incirca come per il frantoio.
Dei locali secondarî sono da rilevare: 1, quello per il motore, che varia con rustico, nei climi caldi ridotto a una semplice tettoia; spazio minimo m. 7 × 7. Se è inanimato a tipo idraulico, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] tabacchi scuri, che si curano a fuoco diretto o ad aria in appositi locali e per i quali di conseguenza il processo di cura è favorito, la curata al sole e a umidità normale, la quale da un minimo del 12-13% (per la bassa foglia) tocca raramente il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] metri quadrati; e ciascun pezzo rimase sul telaio da un minimo di tre anni ad un massimo di nove. In quanto laguna (circa 1550) di Giovanni Rost, fa pensare a una produzione locale la menzione "degli arazzi all'uso di Venezia". D'altra parte ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di 470,5 ab. della Provincia di Genova, si scende al minimo di 137,3 di quella d'Imperia, ma anche questo è questo uno dei tratti più notevoli del consonantismo ligure, benché in alcune località, p. es. a Isola e Rovegno e dalla Magra al Frigido ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tradizionale fastosità della decorazione con un dispendio minimo (fig. 2); sulle pareti delle e la figura è cam- pita in terra verde, dipinta poi col colore locale, leggermente ombreggiato. Ma l'affresco fu adoperato in templi dell'isola di Ceylon ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] città d'oltralpe sta il distinguersi e l'isolarsi d'un mondo localmente e socialmente chiuso.
Ora nella storia delle città d'Oltralpe bisogna temporanea ed elettiva; e si riduce al minimo o sparisce addirittura anche la partecipazione degli organi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 936, cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi di mm. 569 e mm. 1390; a Fabriano di mm. fogge e le anse continuano la tradizione della produzione locale dell'età enea. Predominano le coppe con piede alto ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...