Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] dallo stato, e, per il resto, in mutui agli enti locali per opere di pubblica utilità, i vistosi capitali così raccolti. permettono di assolvere i suoi compiti. Era stato fissato come minimo per il riconoscimento in ente morale un capitale di 10.000 ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] regolamenti italiani impongono, per la pasta normale di questi cementi, un minimo di resistenza alla trazione di kg. 12 per cmq., e alla di omogeneità delle pozzolane, le quali variano da località a località, e anche nella stessa cava e presentano in ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] riferiscono al rapporto tra il mezzogiorno di Roma e l'ora locale delle principali città d'Italia: Roma 12h, Torino 11h 41m, quella del pendolo che batte il secondo; la lunghezza minima non dovrebbe essere inferiore ai 25 cm., sebbene in ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] del paese, e delle banche minori che esercitano un'azione locale. Ma anche in questo sistema è impossibile evitare la concorrenza riserve metalliche, che però si mantennero sempre più alte dei livelli minimi del '25 e del '39, quanto col variare il ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] la legge del 1884 abolì il limite massimo e quello minimo dei mutui fissati dalle leggi precedenti (1866 e 1873) , n. 519, che non produsse però gli effetti desiderati: di istituti locali non sorsero che quello sardo (26 febbraio 1899, n. 63) e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] disposizioni di legge rigorose, le quali riducevano al minimo tale circolazione in Roma, nonché supponibilmente in tutti per assumere una forma rispondente alle esigenze della tradizione locale, alle leggende regionali, ai miracoli, ecc. Perciò tanto ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] cui l'Hughes ricorse per primo allo scopo di ridurre al minimo il numero dei salterelli.
Il rendimento pratico è di 1500 la ricezione, una per il sincronismo e l'ultima per i circuiti locali.
I traduttori sono di due tipi, meccanici, e dànno i ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] interesse oscillava per investimenti sicuri fra un massimo dell'8% e un minimo del 4%. Il 6% ci è presentato nel 62 da Cicerone , o dal privilegio che è loro concesso dalle autorità locali, oppure dagli statuti stessi del comune. Nella misura di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] può cercare una x*, detta soluzione nel senso dei minimi quadrati, risolvendo il sistema n×n: At(Ax*−b =-h₂ [f(xj,uj)+f(xj₊₁,uj₊₁)]. Per l'analisi dell'errore di discretizzazione locale τj(h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché f(xj,yj)=y′(xj), si ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] brevità della stagione, la secchezza dell'aria e il minimo spessore del suolo nutritizio agghiacciato al disotto: vegetazione xerofila migrata qui dal S. dopo l'estinzione della flora locale, nell'età glaciale. Comunque, il rapidissimo verdeggiare e ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...