Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di ottenere la massima quantità di oggetti da museo con il minimo di tempo e di spesa.
La seconda metà del XIX sec i luoghi in cui essa si trova sono situati spesso a molti chilometri dalla località degli scavi (a Resafa, ad esempio, a più di 30 km) ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] i valori di una società. Tale integrazione spiega l'omogeneità locale e la persistenza delle forme di abitazione, sostenute dal carattere del suolo e delle abitazioni e la fissazione di standard minimi. Un esito naturale di queste misure è stata la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] eventuale di quegli elementi neutri che rappresentino il minimo necessario per integrare la linea e assicurare le i muri per esaminare i livelli più antichi. Oppure il locale ente per il turismo potrebbe voler apportare migliorie alla strada di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , nel Deccan e nel Bengala - svilupparono ognuna uno stile locale che spesso affondava le sue radici nella forte tradizione delle architetture dispetto dello spazio interno che appare ridotto al minimo; di conseguenza è all'esterno che si concentrano ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] caratteristica gola, che s'interna rispetto al diametro minimo del fusto, decorata da foglie, e anuli canto e con l'Apulia dall'altro. Tutti i materiali sono nel museo locale che conserva anche le sculture della Foce del Sele.
Bibl.: In generale: ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e alcuni nel corso del 1412: segno, forse, di un minimo di attività che veniva portata avanti soprattutto dalla bottega), il cantiere ma fu solo nel maggio 1416 che alcuni maestri locali vennero incaricati dall'"operaio" del duomo, Caterino di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] delle opere di G., che scelse di ridurre al minimo i dettagli iconografici e descrittivi, preferendo concentrarsi su una cintola a s. Tommaso, non devia dalla locale tradizione dei precedenti pittorici, tipizzati dal tabernacolo della ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] . C. al pieno IV d. C., in cui gli scalpellini locali interpretano nel calcare le tendenze del costume e della moda oltre al colori, palese anche negli esemplari meno raffinati, che riducono al minimo in A. l'influsso di correnti d'arte orientale o ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ai 5 km, il massimo diametro misura un chilometro e mezzo e quello minimo 800 m circa.
1. Nome. - Attorno al nome etrusco di O di O., due furono scoperte da D. Golini nel 1857 a Settecamini, località in collina a quattro km a S di O., la terza nel ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Non si capisce però bene la funzione d'un muro che, in località Cusemi, sembra dividere la zona pianeggiante da quella in declivo: se fin da principio molti espedienti per aumentare con un minimo sforzo la varietà dei rilievi da offrire al gusto, ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...