Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di pressione, che si inseriscono nel fitto intreccio della politica locale e nazionale) e dove le maglie del patronato nobiliare ora i confini della 'legalità' massonica, tutela un corpo minimo di valori condivisi). Permane, non senza conflitti, la ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] tra il critico e l'ironico, il cronista cinquecentesco locale Pompeo Pellini - l'abitudine perugina d'impugnarle coll'occasione della negoziazione che questa non comporti il benché "minimo preiudicio della religione cattolica", quello replica che - ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] concludere singoli contratti per l'acquisto di terre al costo minimo. Nell'865, ad esempio, il conte Ermenulfo le promise L'imperatrice si assicurò il sostegno dell'autorità ecclesiastica locale, facendo innalzare il nipote Paolo, diacono a Piacenza ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] questo Zwinger. Supponibile il D. ne sia stato un minimo suggestionato se non altro nella scelta del titolo. Fatto sta con Orsola o Orsetta degli Ascuffi - una famiglia della nobiltà locale - che gli darà quattro maschi e cinque femmine. Riconfermato, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] due anni, con i fratelli e con altri, un locale dal canonista Brandelisio Riccadonna (Frati, p. 209), verosimilmente è relativa a un Consiglio dei cento (22 luglio 1292), per un fatto minimo.
Come si è visto, il Villani dà il 1294 come data di morte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] ulteriormente macchiato col delitto. Tant'è che la storiografia locale - con F. panegiristica - preferisce ignorarlo.
Intanto il da impedire - malgrado l'incalzare del pericolo - un minimo accordo operativo. Sicché - per la mancata saldatura tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] biografici e a una stretta sorveglianza per cogliere anche il minimo atteggiamento sospetto. Lev Al′tšuler (1913-2003), un Zeldovič, iniziarono a lasciare i laboratori segreti, situati in località remote, e la ricerca militare. Nel loro nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] latino i manoscritti di una serie di cronache di vita locale e, in epoca certamente successiva, di un più assisteva alla crisi del potere temporale cercando di ridurre al minimo i danni prodotti alla Chiesa dal regime repubblicano instauratosi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] scuola, che tuttavia non portò ad alcun risultato.
Peraltro, minimi finanziamenti (0,2 % sul PIL, cioè 10 volte meno valutazione universitaria e la costituzione di un nucleo di valutazione locale, ma solo nel 1996 fu istituito l’Osservatorio per ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] manoscritto, la cui fama varcò le frontiere dell'ambito locale ed erudito. Tra l'ultimo quarto dell'Ottocento ed i lettere spedite "nella stessa forma", brevissimi incisi elaborati sul tema minimo di "una lettera simile è stata scritta a […]" o anche ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...