Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] al tempo di termalizzazione dovuto alle collisioni; ciò si ottiene creando un campo magnetico disomogeneo e con un minimolocale in condizioni di vuoto spinto. Queste trappole per atomi neutri sono poco profonde ed è necessario un pre-raffreddamento ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] conto che il campo agente sulla singola molecola (campo locale), Hl, è il risultante di quello magnetizzante esterno, H F aumenta con l’aumentare della latitudine; ha un valore minimo di 25.000 γ in corrispondenza dell’equatore (costa orientale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Xk∙Jk,
k
da cui risulta che per ottenere il valore locale σ e dunque l’evoluzione temporale di un sistema sede di un v, t)dxdv diminuisce nel tempo e assume il suo valore minimo in corrispondenza della distribuzione di Maxwell-Boltzmann fMB(x, v) ∝ ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] compete a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti espressa che potevano approvvigionarsi solamente dal distributore locale. A seguito del recepimento, per ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] coefficiente di portanza CP=CP,max con flap estesi. La velocità minima di controllo vmc è quella per cui si può controllare il moto uniforme con inclinazione γ rispetto al piano orizzontale locale per effetto dell’equilibrio delle forze agenti su di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] più alti (fino a ca. 10.000 mm in alcune località del Camerun).
Il clima monsonico ripete, per l’abbondanza delle altre. L’influenza degli Europei, anche se esercitata da un numero minimo di persone, fu sufficiente a far nascere una quantità di pidgin ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] dei corpi celesti incorruttibili ed eterni); il m. locale o di traslazione ha per Aristotele la priorità sulle si riduce in ogni caso a τ: i punti dell’asse di Mozzi hanno velocità minima e uguale a τ (in particolare sono fermi se l’atto di m. è ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] ottico L tra due punti A e B
(dove n è il valore locale dell’indice di rifrazione assoluto del mezzo e l’integrale è calcolato su ha OB=OB′ e anche β=β′; il cammino AO+OB=AO+OB′ sarà minimo quando i punti A, O e B′ sono allineati, cioè quando α=β′ e ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] celeste. La variazione termica diurna presenta, in condizioni medie, un massimo che segue di una o due ore il mezzogiorno locale e un minimo che cade circa all’alba. All’equatore, dove il Sole transita allo zenit due volte all’anno (agli equinozi ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] fatto che stiamo sommando su tutti i possibili stati utilizzando i pesi locali A e B) è invariante rispetto alle mosse di Reidemeister purché si appare come una coppa, ovvero una curva con un minimo a un determinato istante. Ma può anche accadere che ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...