CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ) in quanto poteva esprimere al suo interno quel minimo di articolazione che ne consentiva il funzionamento, collaudato del contado erano stati sottoposti agli oneri della signoria locale, ovunque affermatasi per la vigorosa iniziativa dei potentes, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Peiresc, per esempio, sebbene fosse un giudice dell'alta corte locale, aveva tutto il tempo e il denaro per coltivare i suoi fosse in parte costruito su una rete già esistente. I minimi, che passavano di convento in convento per incarico dell'Ordine ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] proposta di abrograzione del divorzio e un esponente del socialismo locale testimonia che la Dc «non ha più i giovani e straordinari nella storia del nostro Paese», in V. Scotti, Diario minimo. Un irregolare nel palazzo, Roma 2004, pp. 52-53. Sulla ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] presso quasi tutte le popolazioni delle quali si ha un minimo di documentazione. L'importanza di questa constatazione è accresciuta dal notazione, senza alcuna elaborazione, degli avvenimenti locali e non locali che pervenivano a sua notizia, giacché ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] attività segrete il problema del reclutamento sia sostanzialmente minimo, se non quasi del tutto assente (meglio ogni distretto elettorale un Dominio, ogni contea una Provincia, e ogni località un Covo. Forrest era il Grande Stregone, e il suo Stato ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] i militari in fuga. Non si trattava solo di offrire un minimo di conforto materiale e spirituale ai militari italiani, ma anche – martiri di quel tempo è rimasta pertanto circoscritta all’ambito locale o a quello degli studiosi: si pensi a figure ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] non aveva mai avuto alcun incarico di anche minimo rilievo). Dunque la sua posizione gli sarebbe derivata non sempre in altri paesi fu mantenuta dai rappresentanti ecclesiastici locali». Quando il presidente del Consiglio invitava a non riaprire ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] . Al terzo e ultimo posto veniva l'identità etnica o locale, la quale era però del tipo più elementare: operava cioè quali Disraeli, Washington Irving e Lamartine nei paesi arabi fu minima o forse nulla; le loro opere diedero nondimeno inizio a una ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] drastica riduzione dell’incidenza negli anni seguenti, quando oscilla tra un minimo pari al 16,5% e un massimo del 22. Se non ha il tempo di diventare parte integrante del ceto locale, vive dunque lontano sia dall’ambito regionale di origine che ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] assumono peraltro un ruolo storico che supera i confini locali solo con il trasferimento a Roma e con grano, ad una diminuzione del peso della pagnotta sotto la soglia minima tollerabile di 8 once, e conseguentemente ad una notevole insoddisfazione a ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...