GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] anni - stare a Camerino, ove, costretto dall'angustia delle finanze locali a un tenore di vita modesto e sotto tono, salvo tornare Ancona, fu a Pesaro che parecchi di loro ripararono un minimo protetti da Guidubaldo. Però questo era lo stesso che, il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sia a livello di Santa Sede che di Chiesa locale, dove l’opposizione intransigente al mondo moderno viene sancita variamente articolate. Al categorico rifiuto di ogni sia pur minimo contatto con i patrioti, accentuato dalle modalità con cui si ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] l'esistenza di un secondo ceto di notabili, questa volta locali, che si affianca ai notabili che compongono la classe politica ufficiale dell'Italia liberale rappresenta quindi solo in minimo grado la gerarchia sociale reale del paese; pertanto ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] europei. Bisogna inoltre sottolineare come il potere sia sempre locale; proiettato dal territorio degli Stati Uniti esso può reciproca' si è sostituito il cosiddetto 'deterrente nucleare minimo'. Dal canto loro, i programmi di difesa antimissili ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] . È necessario, quindi, in primo luogo fare un minimo di chiarezza sui possibili significati di 'genocidio', passando in Ucraina nel 1933 con l'intento di schiacciare il nazionalismo locale, che provocò circa cinque milioni di morti.Una precisazione, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] d'individui di talento per l'assegnazione di cariche a livello locale, come quelle di prefetto o di magistrato. L'imperatore pubblica; non è casuale che nel Tardo Impero soltanto una minima percentuale della popolazione cinese, compresa tra l'1,6 e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Da una parte, i mercati di riferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e la sua apertura verso l perché un regime politico fortemente conservatore aveva ridotto al minimo gli impegni dello Stato nei lavori pubblici e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del VI secolo denunciano la presenza, al fianco di elementi locali e di stirpe turingica, di portatori della civiltà sviluppatasi lungo zoomorfi risultano puntuali ma sovente parziali o ridotti al minimo (ad es., nella croce di Verona via Monte ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] regno" già del tutto "disconcertato e diviso", a reintrodurre un minimo di ordine in un coacervo di "cose confuse e disordinate". Certo lui fondata, ché i sessanta gentiluomini della miglior nobiltà locale radunatisi, per sua volontà, il 7 febbr. 1608 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] suo soggiorno si rivela infruttuoso, pur consentendogli di mettersi un minimo in luce nel sostenere non senza animosità negli ambienti da lui - nella volontà di rianimare la produzione locale - il suo atteggiamento attestato, soprattutto, dal ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...