STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] che fino ad allora erano riuscite a garantirsi un minimo di autonomia, tra cui l’Opera nazionale dopolavoro , nel patetico tentativo di celare l’assenza di una sia pur minima scaramuccia con il nemico. Ma le stesse relazioni della polizia segreta ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] una raffinatrice. Il basso costo del "giandujot", il desiderio della gente di poter disporre di un prodotto dolce a prezzo minimo dopo le privazioni degli anni di guerra ne decretarono l'immediato successo: i 3 q. prodotti nel febbraio 1946 salirono ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] un insieme A le funzioni U e V sono armoniche, e V ha segno costante, U/V non ha in A punti di massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema di Dirichlet, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, s. 6, VIII(1928), pp. 348-351: il teorema ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] elezioni politiche del novembre 1904 e del marzo 1909.
I caratteri del riformismo socialista, enunciati nel «programma minimo», approvato dal PSI nel congresso nazionale del 1900 a Roma, furono peculiari e alquanto originali grazie alla conoscenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] deliberazioni, che furono presentate nel 1401 contro di lui, infatti, in parte non passarono ed in parte furono approvate con maggioranza minima e molte astensioni. A chi gli si opponeva il D. rispose in Senato con minacce di scomunica. Da ultimo si ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] documentati, la media è infatti di 39 fiorini e mezzo, con un massimo di 50 fiorini nel quadriennio 1429-33 e un minimo di 20 fiorini negli anni accademici 1424-25 e 1440-41. Si trattava di uno stipendio piuttosto modesto, spesso il più basso ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] spagnolo chiedeva che, a partire dal nuovo anno accademico, venisse promosso alla lettura ordinaria de mane di diritto canonico, o al minimo, a quella, ordinaria di sera; tale promozione, che del resto era già stata promessa da Lorenzo al B., avrebbe ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] volontario come cadetto in un reggimento di fanteria di linea sapeva che la sua progressione sarebbe stata, come minimo, molto accidentata. I ‘cadetti reggimentali’, ragazzi che potevano vantare un titolo di studio inferiore e provenivano di norma ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] 1910; 2ª ed., Bologna 1921; 3ª ed., Milano 1925) presentano i fondamenti e le notazioni del cosiddetto sistema minimo e le applicazioni alla meccanica del continuo e alla geometria differenziale su di una superficie. La Analyse vectorielle générale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] e veli, dal quale derivava infatti il suo cognome. Nel contratto Pietro si impegnava a fornire un finanziamento (quantificato in un minimo di 12 fiorini e un massimo di 50) a G., che da parte sua metteva a disposizione, oltre alla propria esperienza ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.