urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] milioni di persone, che rappresentavano il 15% di tutta la popolazione statunitense, concentrata in uno spazio ampio ma minimo rispetto alle dimensioni di quella nazione.
Alla fine del Novecento sono state individuate 6 megalopoli oramai avviate, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , che è rappresentata da un’unica linea che attraversa longitudinalmente il paese collegandolo alla Siria, è ridotta al minimo (293 km nel 2005).
L’emirato di Transgiordania fu fondato nel 1921, e riconosciuto ufficialmente nel 1923, sotto ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] il loro intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento (e possibilmente il riciclo), per ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. Per rispondere alle esigenze di innalzamento dell'efficienza energetica si usano isolanti trasparenti e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] delle maestranze cistercensi al completamento delle abbaziali avviate perlopiù nel 12° secolo. La veste scultorea vi è ridotta al minimo o, talora, assente, con il significativo ricorso a capitelli a dado scantonato eseguiti a corsi di mattoni - si ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] danza', le cui statue bronzee, praticamente identiche, furono riprodotte, attraverso i secoli, in un gran numero di esemplari e con minime varianti. Shiva, qui, ha quattro braccia; i suoi gesti e gli oggetti che ha in mano servono a chiarire la sua ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] culmine drammatico ed espressivo del loro agire, panneggi ampi e dalle grandi falcature geometrizzate, riduzione al minimo degli elementi accessori, sostanziale rinuncia a fondali architettonici o scenografici, stesura densa e compatta del colore ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] solo a partire dal 1540.
Nella cinquantina di documenti notarili e non a lui relativi non si trova mai alcun benché minimo accenno a un'opera pittorica. Vengono invece rivelati i suoi rapporti familiari. Ebbe almeno tre sorelle, di due delle quali ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] la meta comune.
6) Il principio della scelta e composizione dei varî elementi - "modulo" ne è il raggruppamento minimo, o unità di misura - unitamente alla costante mentalità greca normativa, conducono o, meglio, risiedono su di un'altra situazione ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] ne rinnovarono la facciata, trasformandola in un grandioso monumento al generale Vincenzo Cappello e privandola in tal modo di ogni seppur minimo simbolo religioso.
La chiesa di S. Maria Formosa, con la sua pianta centrale, con la purezza e la levità ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] caratterizzate da uno stile aggraziato, delicato ed efficace, che peraltro spesso scade in routine di bottega e che, senza il minimo segno di rinnovamento, sopravvisse fino alla fine del 14° secolo.Durante il primo e il secondo terzo del sec. 15 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.