Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] , soprattutto per le donne. In Europa, l'età media al primo matrimonio nella popolazione femminile per gli anni 1997-1998 oscillava da un minimo di 23,1 anni per il Regno Unito a un massimo di 29,3 anni per la Danimarca. In Italia, il valore era pari ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] reiterata ad un secondo ordine di allontanamento). Tutti tali delitti sono puniti con la sola pena della multa (che varia da un minimo compreso tra 3.000 a 18.000 euro nei casi di trasgressione delle misure coercitive, ad un massimo tra 15.000 e 30 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] forma di Stato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragione di pretesa garantita nel minimo vitale, per sé e per le famiglie (art. 36), nonché in ragione di limite all’arbitrario esercizio della proprietà e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ’obbligo di rispettare la durata massima di 36 mesi (con possibilità di un massimo di 5 proroghe, anch’esse acausali, con un intervallo minimo fra un contratto e l’altro di 10 o 20 giorni, a seconda che la durata del primo contratto fosse inferiore o ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] c. e 173 quinquies disp. att. c.p.c.
Fin dall’ordinanza di vendita, il giudice fissa, oltre al prezzo base, la «offerta minima»; l’offerta, ammessa in misura inferiore fino ad un quarto rispetto al prezzo base, va accompagnata da cauzione del 10% del ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] internazionale dei diritti dell’uomo, II ed., Torino, 2006, 5). Secondo altri ancora, i diritti umani costituiscono un minimo invalicabile per ogni essere umano che il diritto deve proteggere a qualsiasi costo (Focarelli, C., Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] nei quali le norme attribuiscono un potere quale che sia, o un compito, o un onere, o un obbligo, ad un gruppo minimo di membri del collegio; b) vi sono alcuni casi significativi nei quali il diritto parla di minoranza, o neppure dice minoranza ma ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] alla popolazione 'a rischio', ossia alla popolazione composta dagli individui dai quindici anni in su (assumendo che l'età minima per il matrimonio sia fissata a quindici anni) non sposati (quanti non hanno mai contratto matrimonio, più i divorziati ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] nella disciplina di procedure differenziate per situazioni diverse’ [ed è destinata ad assicurare] comunque l’osservanza di un livello minimo di garanzie, al di sotto del quale non p[uò] più parlarsi di giusto processo» (cfr., in dottrina, Ubertis ...
Leggi Tutto
La sponsorizzazione di beni culturali
Paolo Carpentieri
Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] mista, per la parte tecnica), si avrà invece (non solo una richiesta di offerte in aumento sull’entità del finanziamento minimo, ma anche) una richiesta del progetto o di un’offerta complessiva di realizzazione dell’intervento a cura dello sponsor. L ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.