Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] . di Gauss non sia applicabile, l’e. (e. massimo) può essere stimato calcolando la semidifferenza tra il massimo e il minimo valore ottenuti nella serie di misure.
2. Metodo d’indagine a priori
Si considerano separatamente tutti gli e. possibili che ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di quanto consumato nei paesi industrializzati; ma le differenze tra i paesi in via di sviluppo sono molto elevate, variando da un minimo di 11 kg/ha delle zone dell'Africa subsahariana ai 90 kg/ha dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente, dove ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] caratteristiche. La Sottocomissione proponeva anche di raccomandare ai governi degli Stati membri di assicurare alle minoranze come minimo: a) l'impiego della loro lingua nei procedimenti giudiziarî; b) l'istruzione nelle scuole statali impartita ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] Italia laboravit, in quibusdam regionibus et causidicos et iudices defuisse hodieque ignaros iuris et legum aut raro aut minime repperiri».
42 Sullo stato della cultura giuridica in età tardoimperiale e in particolare sulla formazione di una classe ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] previsti: il risultato perseguito è quindi quello di accelerare il corso del processo e di imprimergli un ritmo minimo, sanzionando condotte negligenti o defatigatorie.
Le fattispecie estintive del processo di cognizione
La rinuncia agli atti del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] .p., fattore di aggravamento della pena (già elevata, per l’ipotesi base, fino a due anni di reclusione per il minimo ed a sei anni per il massimo).
Sensibili incrementi del quadro sanzionatorio sono stati introdotti anche, con il terzo comma, quando ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] riguardo la precedente nt. 25.
36 In passato, l’opposizione avverso l’ipoteca iscritta per un importo inferiore al minimo legale è stata però equiparata all’opposizione avverso il pignoramento per impignorabilità di beni (citata Cass., S.U., n ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] colpa nell’art. 584 c.p.
Dove la colpa – e con essa il principio di colpevolezza – sembra non aver fatto minimamente breccia nella giurisprudenza di legittimità più recente, è invece nell’art. 584 c.p.: qui, nonostante i vari imbellettamenti verbali ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] della proposta di contratto di soggiorno) della disponibilità per il lavoratore di un alloggio che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, nonché all’impegno al pagamento delle spese di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] e per quanto compatibili, le disposizioni del d.lgs. 6.9.2001, n. 368 (art. 58, co. 1); alla fissazione di una durata minima e massima dello stesso (art. 57, co.1); infine, alla mancata indicazione di precisi obblighi formativi a carico del datore di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.