È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] il miglioramento della impermeabilità; della difesa dal gelo, particolarmente con l'aggiunta di speciali sostanze aeranti; del minimo riscaldamento durante la presa, con l'uso di cementi speciali a basso calore, con il raffreddamento negli impianti ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] secoli a partire da Carlomagno le monete non furono più che lastrine molto sottili, sulle quali le impronte offrono un minimo rilievo. Non occorreva quindi nemmeno più per la coniazione l'abilità degli artefici antichi, che avevano prodotto le belle ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] del ciclo economico in Italia e pertanto considerare le fasi di fluttuazione cicliche caratterizzate dai punti di minimo verificatisi nel terzo trimestre 1958, terzo trimestre 1964, terzo trimestre 1971, nonché dai punti di massima verificatisi ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] delicato dell'impianto snorkel è costituito dal fatto che la parte che sporge dalla superficie è facilmente intercettabile dal radar.
Per ridurre al minimo il pericolo d'avvistamento radar sono state seguite due vie:
a) si è cercato di ridurre al ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] a soggetti in grado di adempiere alle obbligazioni assunte, in quanto, in caso di margini inferiori al minimo definito (margine di mantenimento), il contratto sarebbe immediatamente chiuso dalla clearing house per evitare possibili inadempimenti ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] . Per l'Eufrate, in località Keban, è stata registrata una media annua (17 anni) di 660 m3/sec; si oscilla da un minimo di 225 in settembre a un massimo di 2160 in aprile. Il Manavgat, che proviene dalla regione montuosa della Pisidia, reca in media ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] %). La densità media della popolazione è di 28 ab. per kmq. La popolazione, però, risulta inegualmente distribuita: da una densità minima di 4 ab. per kmq. (provincia di Maehongson) si sale ad una densità massima 770 (provincia di Phra-Naklon). Il 95 ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] di palma (350.000 q). L'allevamento praticato dai Peul nella sezione continentale del paese, dominio della savana, conta su un patrimonio minimo: 333.000 capi di bovini, 427.000 tra ovini e caprini, 52.000 suini e 6 milioni di volatili.
Dalla foresta ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] aumenta, nonostante la ripresa ascendente dei prezzi, la domanda da parte dei paesi europei desiderosi di assicurarsi un minimo di disponibilità di cacao. È da prevedere un'ulteriore riduzione delle scorte esportabili che si stima saranno nel 1947 ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] il valore della funzione obiettivo primale ha raggiunto il suo limite massimo, la funzione obiettivo duale il suo limite minimo, e x e p sono le soluzioni ai rispettivi problemi. Vedremo in seguito ulteriori implicazioni.
Rivolgiamo ora l'attenzione ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.