Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] (14°); b) distanza massima d'inseguimento automatico m 13.000 su aereo di superficie equivalente a 2,5 m2; c) distanza minima 350 m; d) discriminazione in distanza 150 m; e) ricerca a spirale a settore: velocità di rotazione conica dell'illuminatore ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , e le perdite per sinistri sono fortemente diminuite grazie ai progressi tecnici, variando da un massimo (1951) dello 0,33% ad un minimo (1956) dello 0,21%. Le cifre per il decennio 1948-57 sono le seguenti (in migliaia di t): navi varate, 47.784 ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] o più divisioni).
Il concetto informatore, collaudato da decenni, è quello della fluidità, della semplicità e della massima potenza con il minimo di peso morto. Per il trasporto in mare il Corpo dispone di una flotta imponente: 43 navi d'assalto tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] fuori le Mura, iniziati in occasione dell'afflusso di pellegrinaggi del 1400) e incorporazioni, questo era soltanto il minimo che si potesse fare, e ancora insufficiente rispetto ai rovinosi contributi che erano stati loro richiesti per la guerra ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] è che i personaggi enumerati nella lista episcopale fino a Pio compreso sono oggi solo nomi, privi di un benché minimo spessore storico. Anche Clemente, il cui nome come autore della lettera ai cristiani di Corinto è attestato da tradizione molto ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] che non esita ad accusarlo di fratricidio? Comprensibile F. ostenti fieramente sdegno nei confronti d'ogni benché minimo sospetto sulla sua totale estraneità alla congiura, ritenga offensiva ogni perplessità e titubanza sulla sua proclamata innocenza ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] tali dati, gli studiosi hanno avanzato alcune ipotesi sul numero dei membri della Chiesa di Roma di allora. Le stime oscillano da un minimo di 10.000 a 30.000 o anche 50.000 fedeli54. Nessuna di tali proposte può però essere considerata valida sic et ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , anzi geometrico; al centro della sua azione sta la preoccupazione di sistematizzare i meccanismi della successione e ridurre al minimo i rischi d’insubordinazione degli eserciti. Nessuno dei due obiettivi è centrato, e l’ipotesi di un Impero «su ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] impedisce di cogliere le reali finalità della correttezza amministrativa: G. I si preoccupa di "assicurare un minimo di benessere ai coloni ecclesiastici, tanto per buona coscienza cristiana quanto per esigenze di avveduta amministrazione, dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] unica e che non conservava tracce degli stati iniziali.
Data la struttura del sistema deduttivo, non vi era il minimo interesse a porre quesiti sulla natura reale del calore: era sufficiente, invece, affidarsi alla matematica. Quest'ultima portava a ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.