sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e riduttivo sul s. dei partiti) e per l’altro dai s. deboli, nei quali questo potenziale è ridotto ai livelli minimi. Sul lato dei s. forti si collocano gli ordinamenti elettorali di tipo maggioritario, che tendono a massimizzare lo scarto fra voti ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] alcun progetto preordinato. Questi assunti di individualismo metodologico hanno come correlato etico e politico una visione di ‘S. minimo’ che deve limitarsi a provvedere una base di regole comuni e condivise senza pretese d’interferenza nella vita ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sociale è venuta progressivamente aumentando nel tempo: prima dell'arrivo di forme mature di divisione del lavoro, questa distanza era minima, e il sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tipo di stordimento. Per quanto riguarda le galline ovaiole, vi è il d.p.r. 24 maggio 1988 nr. 233, che fissa la misura minima delle gabbie. La direttiva CEE nr. 77/489, attuata con d.p.r. 5 giugno 1982 nr. 624 a seguito della Convenzione europea ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] oggetto di ampi dibattiti i tentativi di rivedere il sistema dei versamenti per la sicurezza sociale o di introdurre un reddito minimo garantito, ma sinora non ne è sortito alcun progresso di rilievo. Va però detto che l'aumento delle somme versate ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si determina, proprio come il blocco di un motore, in forza di ragioni meccaniche e senza che a esso concorrano minimamente nè la lotta delle classi nè la coscienza rivoluzionaria dei protagonisti.
Ci siamo soffermati a lungo nel corso della nostra ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] impieghi/depositi superiore a quello delle altre banche. In Lombardia il rapporto prestiti/depositi andò da un massimo del 72% nel 1905 ad un minimo di 42% nel 1922. Per le casse della Sicilia il rapporto era del 99,8% nel 1905 e 89,3% nel 1909; in ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , che arrivano in prima istanza al personale dei media. Questo personale non le ritrasmette tal quali. Come minimo, ciascun canale di comunicazione stabilisce che cosa costituisce, o non costituisce, notizia. Ogni canale seleziona, semplifica, magari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] a costituire la base fisica della musica celeste. Dopo vari tentativi, Kepler trovò infine le armonie nei valori delle velocità orbitali minime e massime di un pianeta, come risultano dal Sole. La velocità del pianeta P è misurata nel suo perielio p ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dal grado d'incoerenza e di contraddizione insito in ogni formula politica. Tali gradi oscillano da un massimo a un minimo: il grado d'incoerenza è per esempio massimo nei regimi democratici, dove la formula politica si fonda sul principio della ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.