Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] mondiali). Con una mortalità che sta fra il 5 e l'8‰, ne risulta un saldo naturale annuo che va da un minimo del 13‰ (Tunisia) a un massimo del 36‰ (naturalmente in Libia).
Solo con i movimenti migratori si ridimensiona (peraltro in misura modesta ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] democrazia la trasformi in una serie di aggregazioni irrappresentabili e non riconducibili ad alcuna unità, ad alcun consenso minimo, ossia che divenga un’arena in cui le realtà identitarie, esposte all’integralismo e all’intolleranza, giungono a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Finanze e alla Banca d'Italia. Il TUF demanda a una serie di regolamenti attuativi l'individuazione dei requisiti minimi finanziari e tecnici richiesti per la costituzione di società di gestione, nonché dei requisiti di onorabilità e professionalità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e a lungo termine. La manutenzione preventiva ha l'obiettivo di mantenere l'integrità del patrimonio, limitando al minimo i rischi e prevenendo le possibili perdite. È inoltre importante limitare l'esposizione delle strutture senza avere previsto e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] letterario del florilegio, una raccolta di estratti in cui non c'era intervento da parte del curatore, se non minimo (per compendiare o per rendere più comprensibile il testo). I florilegi sono classificati badando ad alcuni parametri, come, per ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di qualcuno: da quel momento è parso che la tolleranza consistesse non tanto nel diritto di subire il minimo impedimento possibile ai propri comportamenti e all'espressione di giudizi (positivi, negativi o di indifferenza) sui comportamenti altrui ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] essere, fuori discussione. Ma gli ordinamenti liberali non si possono accontentare della tolleranza (nel senso minimo della tradizione curiale, della sopportazione dell’inevitabile), ma pretendono diritti in condizione di uguaglianza. Le religioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e deponendovi i tuberi, le talee o le sementi. La terra non veniva rivoltata e la sarchiatura era ridotta al minimo. I campi, esposti a intenso soleggiamento e lisciviati da violente piogge, divenivano sterili nel giro di poche stagioni e dovevano ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] quella lettura?
Oggi è più agevole guardare a quelle spaventose guerre nel cuore dell'Europa con un sia pur minimo distacco storico. Ai fini della nostra analisi, è importante cercare di determinare se quelle interpretazioni in bianco e nero avevano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . Sul lato che guarda verso la pianura si estende una possente muraglia rettilinea, protetta da un fossato. Le cortine hanno uno spessore minimo di 8 m e le torri, quadrate e piene, misurano in facciata 19 m; la porta è possentemente difesa. Le ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.