Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che le società studiate vivessero in zone remote della terra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo così al minimo la possibilità di diffusione da una società all'altra di tratti religiosi e di altre caratteristiche. Un'altra strategia, forse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] in questo senso ci viene, agli inizi del Cinquecento, da Sigismondo Fanti, architetto e ingegnere, che, pur proclamandosi il minimo tra gli homini scientifici, pubblicò un trattato sul modo di scrivere e di fabbricare ogni specie di lettere (De modo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] è proprio nelle mani dei grandi elettori. La gerarchia politica ufficiale dell'Italia liberale rappresenta quindi solo in minimo grado la gerarchia sociale reale del paese; pertanto una quantità sempre maggiore di forze vive, di elementi atti ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] accordi tra Russia e Stati Uniti. Alla 'certezza di distruzione reciproca' si è sostituito il cosiddetto 'deterrente nucleare minimo'. Dal canto loro, i programmi di difesa antimissili strategici hanno avuto un notevole sviluppo e si sono trasformati ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sociale», fondata «sulla libertà, sul pluralismo e sulla partecipazione al potere», per superare lo Stato limitato o minimo della tradizione liberale. L’esule popolare non fece fatica a ribadire il significato non formale bensì ‘organico’ o ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] in auge nelle dottrine dei razzisti per circa un secolo, e continuarono a essere riproposte dalla propaganda razzistica di minimo livello morale e intellettuale sino al XX secolo.
Long era un sostenitore della nuova teoria poligenetica, che da allora ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] ad A, e la indichiamo con KA(x). Kolmogorov ha dimostrato che esiste un calcolatore universale per cui tale quantità ha un minimo K(x) che chiameremo complessità di x.
Per definire la complessità di una traiettoria si considera una partizione di M e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] diligenza in luoghi confinati, vetrine e bacheche, in quanto possono essere sufficienti per la loro aggressione anche tracce minime di inquinanti presenti nell'atmosfera. Sono noti gli irreparabili danni provocati a sigilli e a prove di medaglie in ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] è invece in grado di evocare. Tuttavia, i canti di individui che sono cresciuti in isolamento sociale conservano un livello minimo di efficacia. Così l'efficacia del canto di un uccello come segnale sociale è incrementata durante lo sviluppo sia dall ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] della depressione nei casi di suicidio: le ricerche imputano ai disturbi più gravi dell'umore percentuali molto diverse, da un minimo del 20% a un massimo dell'80%, del dato complessivo delle condotte suicidarie (v. Cazzullo e altri, 1987, pp. 93 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.