Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ai sensi del nuovo secondo comma della disposizione, una fattispecie aggravante, che eleva la sanzione detentiva fino a cinque anni per il minimo (un anno per l’ipotesi base) e ad otto anni per il massimo (contro i sei anni dell’ipotesi base), oltre ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] le fattispecie chiamate a “intercettare” le forme di tortura psicologica sono quelle di minaccia e violenza privata (il cui minimo edittale, individuato a norma dell’art. 23 c.p., è di soli quindici giorni di reclusione).
Se si eccettua, dunque ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] sui diritti fondamentali, senza però arrivare a sacrificarne il contenuto minimo. All’art. 42, co. 1, Cost., la fonte di limiti di vicinato è data dalle norme sulle distanze minime nelle costruzioni (tre metri, secondo quanto previsto dall’art. ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] applicazione di una pena diminuita sino alla metà rispetto al minimo edittale.
La richiesta costituisce atto di esercizio dell’azione eventuale diminuzione della pena stessa al di sotto del minimo edittale.
Nell’alveo del secondo ordine di requisiti, ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] . Il principio fondamentale che guida l'idea benthamiana è quella del massimo controllo dei carcerati ottenibile con il minimo impiego di personale di guardia. Il progetto del Panopticon conobbe in seguito numerose varianti, ma quello attorno al ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] dell’impresa sia controllata da un commissario giudiziale. Il debitore resta tuttavia esonerato dal fornire un qualsiasi contenuto minimo alla domanda. Si limita a chiedere tempo; tregua dai propri creditori: e il tribunale è tenuto a concedere ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] gratuitamente). Il mancato adempimento dell’obbligo da parte del genitore o tutore comporta una sanzione amministrativa pecuniaria, inizialmente ricompresa tra un minimo di euro 500 a un massimo di euro 7.500, ridotta dalla legge di conversione da un ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] modifica o alla cancellazione degli ordini e dei relativi parametri, invio, modifica o cancellazione effettuati con un intervallo minimo non superiore a mezzo secondo.
L’imposta italiana è quindi più ampia e complessa dell’omologa francese, perché ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] stabilisce dei criteri per la determinazione della lunghezza del film (non più in termini di lunghezza minima bensì di durata minima, che per un lungometraggio si intende superiore a 75 minuti), i limiti relativi all'utilizzazione del repertorio ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] alcun progetto preordinato. Questi assunti di individualismo metodologico hanno come correlato etico e politico una visione di ‘S. minimo’ che deve limitarsi a provvedere una base di regole comuni e condivise senza pretese d’interferenza nella vita ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.