Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sorti in un'incipiente società dei consumi di massa, ma oggi sono del tutto inadeguati a soddisfare un pur minimo interesse del consumatore. Anzi, alcuni di quegli strumenti sono conflittuali con questa esigenza perché limitano la circolazione delle ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di una democrazia pluralista. Fra questi problemi uno è particolarmente attuale e concerne la necessità di un minimo di omogeneità culturale, senza forti sottoculture fortemente differenziate, di tipo religioso, ideologico, linguistico ed etnico. Il ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] anche a costo di ridurre l'accostamento al passato.Il metodo classico è quello introdotto da Lagrange, detto dei minimi quadrati, che consiste nell'imporre la condizione di minimizzare la somma dei quadrati degli scarti. I parametri calcolati hanno ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] la sua natura di spazio libero, e tende a essere configurato come uno spazio ‘normalizzato’, dove sia ridotto al minimo il rischio di imbattersi in opinioni dissenzienti, sgradite ai diversi poteri o ritenute dannose da chi è preoccupato soprattutto ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] )2
è identicamente 0 se lo si calcola sulle matrici 2×2 ma non su quelle 3×3. Per le matrici n×n l'identità di grado minimo è quella di Amitsur-Levitzky:
[18] formula
dove σ varia fra le permutazioni di 2n numeri e sign(∙) è il segno. Si chiede di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] servizi di sicurezza facevano ricorso a dettagliati questionari biografici e a una stretta sorveglianza per cogliere anche il minimo atteggiamento sospetto. Lev Al′tšuler (1913-2003), un ricercatore attivo ad Arzamas-16, rischiò di perdere il lavoro ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , si tratta più propriamente di una disutilità). Si assume inoltre, per completare l'esempio, che ogni agente richieda un livello minimo di utilità, m, per continuare a lavorare per l'impresa considerata e che il costo marginale, c, sia una frazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] posta all'esterno, attenua in tal caso la diversità tipologica tra l'astrolabio sferico, la cui sfera di riferimento è ridotta al minimo essenziale, e il globo celeste, dotato quanto meno di un meridiano e di un cerchio di elevazione.
La gamma degli ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] 'estetica del comporre - e in tal senso si è mosso Xenakis con la sua musica stocastica - ma non attiene minimamente a un'estetica dell'ascolto. Eppure l'evoluzione musicale lascia supporre un adattamento dell'orecchio proprio grazie al supporto dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di un paese profondamente cattolico come la Spagna, per esempio, nelle loro rappresentazioni cercavano di ridurre al minimo l'uso della prospettiva geometrica considerata un segno di materialismo secolare. Sull'altro fronte, nell'Olanda protestante ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.