DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] .
Lo studio di questo edificio, costruito nel 1630, è reso problematico a causa della totale demolizione avvenuta nel 1885 per far posto all'attuale ministerodellaDifesa. Il Baglione (p. 169) ricorda il D. come colui che realizzò, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] di S. M. (marzo 1941). Ritiratosi per circa due anni a vita privata, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 assunse il ministerodellaDifesadella Repubblica Sociale Italiana. Consegnatosi agli Alleati (1945), fu poi processato (1948) e condannato per ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (Degania 1915 - Tel Aviv 1981), di famiglia originaria dell'Ucraina. Giovanissimo aderì alla Hagānāh, l'organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato [...] . Criticato per l'impreparazione dimostrata dalle forze armate israeliane nella guerra del 1973, fu costretto a lasciare il ministerodellaDifesa nel 1974; dal 1977 al 1979 fu ministro degli Esteri nel gabinetto Begin. Ha pubblicato Diary of the ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. Durazzo 1966 - m. 2022). Dopo il diploma all’Accademia Militare Scanderbeg di Tirana e la docenza presso la stessa, si è iscritto al Partito Democratico albanese nel 1991 (in [...] alla caduta del regime comunista). Due anni più tardi è stato nominato direttore degli Affari esteri presso il ministerodellaDifesa e nel 1994 è diventato responsabile dei rapporti con la NATO. Perfezionati gli studi universitari alla California ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico albanese (n. Scutari 1929). Dopo essersi distinto durante gli studi all'Acc. di ingegneria militare di Mosca (1946-58), continuò la carriera militare nello staff del ministero [...] rimosso dall'incarico a causa di frizioni con l'allora presidente E. Hoxha, e tornò alla politica solo nel 1991. Ministro dellaDifesa nel governo tecnico di V. Ahmeti, ricoprì la carica anche nel successivo, guidato da A. Meksi (1992). Promotore ...
Leggi Tutto
Uomo politico singaporiano (Singapore 1924 - ivi 2016), comunemente noto come S.R. Nathan. Di etnia Tamil, laureato in Scienze sociali nel 1954 presso la Malaya University, è stato ambasciatore in Malesia [...] e negli Stati Uniti, assumendo nel 1974 la direzione del Servizio di sicurezza e informazioni del Ministerodelladifesa. Eletto presidente del Paese nel 1999, gli è stato conferito un secondo mandato nel 2005 dopo che tutti gli altri candidati erano ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Weston-super-Mare 1885 - Londra 1965). Organizzatore e rappresentante in parlamento (1922-31) del movimento cooperativo, sottosegretario al commercio nel primo gabinetto Mac Donald [...] -31, nel 1940-45, e nel 1945-46, fu trasferito nell'ott. 1946 al ministerodellaDifesa, restandovi fino al febbr. 1950. Dal 1955 al 1964 fu il leader dell'opposizione laburista nella Camera dei Lord. Nel 1963 era stato creato conte di Hillsborough. ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico statunitense (Beacon, New York, 1892 - Bethesda, Maryland, 1949), sottosegretario di stato alla Marina (dal 1940), ministro della Marina (1944), fu chiamato da Truman (1947) [...] a reggere il nuovo ministerodellaDifesa, nel quale si concentrò tutta l'organizzazione militare degli Stati Uniti. Fu sostenitore di una adeguata preparazione militare anche in tempo di pace. ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] premier laburista a rinnovare il proprio mandato. Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, B. luglio D. Kelly, scienziato del MinisterodellaDifesa e fonte delle informazioni divulgate dall'emittente inglese, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...