PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] , nel Consiglio per l’istruzione industriale, nel Consiglio superiore della sanità pubblica, nella Commissione per le industrie chimiche presso il ministerodelleCorporazioni e nella Commissione interministeriale per lo studio dei surrogati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] più grande fra quelli che costituivano il nucleo iniziale dell’Istituto. All’inizio del 1935, presentando alla Camera dei fasci e dellecorporazioni il bilancio di previsione del ministerodell’Interno, il chimico milanese Giuseppe Bruni (1873-1946 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , con la costituzione a Bologna da parte del ministerodell'Economia nazionale di una speciale Sezione di studi sui il ministro delleCorporazioni, F. Lantini, inviò personalmente una lettera al L. in quanto direttore della Sezione combustibili del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...