CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] nel maggio 1978, dinanzi alla Commissione finanze del Senato, «un centauro, metà pubblico e metà privato» (Senato della Repubblica, VII Legislatura, Commissione programmazioneeconomica, bilancio, partecipazioni statali, Indagine conoscitiva sul ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] aggiuntiva" del ministro delBilancio La Malfa (maggio 1962), che indicava nella razionalizzazione dell'impiego dei reddito nazionale e nel controllo dell'espansione dei consumi la via maestra per il superamento degli squilibri economicidel nostro ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] cit., pp. 177-178; ‘Bilancioeconomico’ e ‘contabilità sociale’ nell’economia britannica, 1948, poi in Federico Caffè […], 2009, cit., pp. 178-179). In questi saggi legò la programmazione ai fallimenti del mercato.
In due riflessioni pubblicate nel ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] creata nel 1973 un’agenzia tecnica delMinisterodel Lavoro, l’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei Lavoratori), per la promozione di ricerche e studi sul mercato del lavoro e sulla formazione professionale, l’assistenza ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] del Pri, incentrato sulla programmazioneeconomicae la redistribuzione del , della V commissione Bilancio, tesoro eprogrammazione. Nella XI legislatura da tutelare e dare una tempistica certa all’attività di tutela delMinistero. La legge ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] bilancia dei pagamenti (aggravato dal pessimo raccolto del 1924 e dalle riduzioni delle rimesse degli emigrati) sia infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse e pesanti sulla politica economicadel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] anche attività politica, e in quegli anni era assessore al Bilanciodel Comune di Milano programmazioneeconomica (in previsione della creazione delle regioni a statuto ordinario, poi avvenuta nel 1970) ed entrò nel Consiglio di amministrazione del ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] 1946 fu distaccato presso la Commissione economicadelministero per la Costituente, presieduta da Giovanni De Maria; prese parte ai lavori della sottocommissione finanza e redasse la relazione su La formazione delbilancio dello Stato. In quei mesi ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] economia, la contabilità pubblica è chiamata ad assicurare i mezzi finanziari necessari attraverso la programmazioneeconomica (➔ anche bilancio le intendenze di finanza, amministrazioni periferiche delministero delle Finanze, istituite dal r.d. ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] ministero, di missioni, programmie – elemento di novità – azioni. Queste ultime costituiscono istituto di ulteriore articolazione dei programmi di spesa, con l’obiettivo di individuare con maggiore trasparenza le unità delbilancio sottoposte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...