COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] anche l’interim al Bilancioeprogrammazioneeconomica. Fu ministro del Tesoro anche nei tre governi Rumor, tra il 1968 e il 1970.
Quegli anni segnarono la fine del boom economicoe l’inizio della stagione del rigore, motivata principalmente dall ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] fece breccia in Carli che la incorporò tra gli obiettivi della politica monetaria assecondando la nascente azione delministerodelBilancioe della Programmazioneeconomica, ricevendone all’opposto critiche severissime da parte di Michele Fratianni ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] il governo Tambroni del 1960, di cui Taviani criticò le pulsioni isolazioniste, pur reggendovi il ministerodel Tesoro (era già I, II e III e Colombo, 1968-72) e come ministro delBilancioeProgrammazioneeconomica (governi Andreotti I e II, 1972- ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancioe il controllo dei prezzi; esperimento che ebbe come fulcro proprio il ministerodelBilancio. La stabilizzazione trovò allora non solo ostacoli ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] come un modo eccessivo per rafforzare il ministero, rispetto al sistema dei partiti e al Parlamento.
La moderazione dei suoi dell'Interno nel governo Goria e di ministro delBilancioe della programmazioneeconomica nel governo De Mita, fino al ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] la spesa per il trattamento economico degli insegnanti. La tesi del presidente del Consiglio edel ministro della Pubblica istruzione fu approvata dalla maggioranza con il voto contrario di Vanoni, ministro delBilancioe, appunto, di Gava, che ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] a guidare il ministero delle Finanze, il presidente del Consiglio Giuliano Amato si rivolse dunque ad Andreatta, che nel febbraio 1993 divenne per la seconda volta ministro delBilancioe della Programmazioneeconomica. La principale questione ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ), istituito dal ministerodelBilancio. Fuà partecipò a tutte queste iniziative, con compiti di coordinamento delle ricerche intraprese.
Nella cornice della programmazione regionale va collocata anche la facoltà di economiae commercio di Ancona ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] di costruzione del modello econometrico predisposto per conto delMinisterodelBilancio al fine di controllare la compatibilità e la consistenza della cifratura degli obiettivi del primo progetto di programma di sviluppo dell’economia italiana nel ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] . Fece inoltre parte della Commissione nazionale per la programmazioneeconomicadelministerodelBilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...