PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] della Commissione istituita per l’elaborazione di un programmaeconomico nazionale presso il ministerodelBilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economiaedel Lavoro) dal 1957. Nel maggio 1950 fu nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] delprogramma municipale viennese lo convinse ulteriormente della necessità di curare "la parte morale delle istituzioni economiche" (I cattolici trentini..., 1964, II, p. 252) e al Bilancioe Fanfani entrava dell'ultimo ministerodel D. ( ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di Torino, dipendente dal ministero dell'Agricoltura. Fra E. considerava un valore in sé, del pareggio delbilancioeconomicae finanziaria italiana - segnata allora da un inizio di dibattito sulla programmazione -, sui sindacati degli industriali del ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] nel 1940, e con l'accettazione delprogramma d'autarchia economica. Poco Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ruoli di anzianità, 1905 e il CREDIOP, il Bilancio al 31 dic. 1939; per l'IRI, la Relazione del Consiglio di Amministrazione, ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] nel maggio 1978, dinanzi alla Commissione finanze del Senato, «un centauro, metà pubblico e metà privato» (Senato della Repubblica, VII Legislatura, Commissione programmazioneeconomica, bilancio, partecipazioni statali, Indagine conoscitiva sul ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] aggiuntiva" del ministro delBilancio La Malfa (maggio 1962), che indicava nella razionalizzazione dell'impiego dei reddito nazionale e nel controllo dell'espansione dei consumi la via maestra per il superamento degli squilibri economicidel nostro ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] cit., pp. 177-178; ‘Bilancioeconomico’ e ‘contabilità sociale’ nell’economia britannica, 1948, poi in Federico Caffè […], 2009, cit., pp. 178-179). In questi saggi legò la programmazione ai fallimenti del mercato.
In due riflessioni pubblicate nel ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] del Pri, incentrato sulla programmazioneeconomicae la redistribuzione del , della V commissione Bilancio, tesoro eprogrammazione. Nella XI legislatura da tutelare e dare una tempistica certa all’attività di tutela delMinistero. La legge ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] bilancia dei pagamenti (aggravato dal pessimo raccolto del 1924 e dalle riduzioni delle rimesse degli emigrati) sia infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse e pesanti sulla politica economicadel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] anche attività politica, e in quegli anni era assessore al Bilanciodel Comune di Milano programmazioneeconomica (in previsione della creazione delle regioni a statuto ordinario, poi avvenuta nel 1970) ed entrò nel Consiglio di amministrazione del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...