Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 'epoca, per i forti disavanzi delbilancio dello stato e per le peggiorate condizioni della bilancia dei pagamenti internazionali, si era preparata e gestione autonoma, sottoposti alla vigilanza delMinistero delle finanze. È stato concesso ai due ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] o pensione, o altro assegno di carattere continuativo a carico delbilancio dello stato, delle provincie o dei comuni, o di della commissione provinciale. L'impugnativa può esser fatta anche dal pubblico ministero (art. 27, 29, 30, 36 legge cit.). Si ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] rappresentanza alle Cortes fu abolita e si creò invece un ministero, detto appunto d'"Ultramar". Cuba rimase in pieno arbitrio spese per mantenere l'ordine erano poi messe a carico delbilancio locale e i varî progetti d'autonomia, presentati alle ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] approvò ulteriori investimenti per 7,5 miliardi di corone. Il bilancio statale non ha raggiunto ancora l'equilibrio. Esso ha così che operano sotto la direzione e il controllo delMinisterodel commercio estero; tutte le operazioni finanziarie con ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] una tendenza per distaccarla da quella militare e darle un assetto e un bilancio proprî. Sono stati formulati diversi progetti, fra i quali quello dì istituire un Alto Commissariato alle dipendenze delministero dei Trasporti. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del suo ministero, non può agire qualsiasi dei creditori: l'esercizio del diritto alla buona gestione e al risarcimento del ingiunge per l'appunto al commerciante cessante il deposito delbilancio certificato vero, datato e sottoscritto, nonché dei ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] di maggiore importanza o che esorbitavano dalla sfera di un solo ministero. Il r. decr. (emanato il 29 dicembre 1850, 6. alcuni degli atti di maggiore importanza nella gestione delbilancio e del patrimonio dello stato (per es. prelevazioni dal fondo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] tutta la gestione e la revisione dei bilanci preventivi e rendiconti è esercitata da un organo stabile, il collegio dei revisori, nel quale sono rappresentati la presidenza del consiglio dei ministri, il Ministero delle finanze e la Corte dei conti ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] L'andamento delle entrate e delle spese delbilancio ordinario del governo centrale, escluse le spese recuperabili, . In queste provincie si dovettero quindi costituire dei ministeri provvisorî, senza sufficiente appoggio nelle camere (1° ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] com'è noto, fa esclusivo riferimento alle leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e d'indulto, e di autorizzazione alla ratifica settore dell'economia nazionale alle regioni); abolizione delministerodel Turismo e Spettacolo. Il più importante ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...