FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] rifiuto, pur se più volte sollecitato, di entrare in un ministero. L'unico incarico che ebbe fu quello di segretario alla presidenza . Nella soluzione proposta - una sistemazione organica delbilancio dello Stato per ottenere un avanzo che bisognava ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] : un appartamento in affitto a Roma e un piccolo ufficio al ministero della Guerra, la bella villa a Napoli donatagli dalla cittadinanza nel una drastica riduzione delbilancio dell'esercito per favorire il conseguimento del pareggio anche a ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] spinta delministero della Guerra, era stato favorito l'impianto di nuovi stabilimenti privati a produzione bellica, e mentre sotto l'impulso del capo di Stato Maggiore dell'esercito gen. A. Pollio era stata, nonostante la ristrettezza delbilancio ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] dei bilanci e di molti provvedimenti finanziari, nella vita politica il C. amò mantenere funzioni di mediatore che raramente lo allontanarono dai circoli governativi e gliene tolsero il favore. Intimo del Minghetti, ne sostenne il ministero, del 1873 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] sostenuto una dura battaglia durante la discussione delbilancio preventivo del 1859, il L., d'accordo con della Destra, Milano 1989, pp. 321-343; A. Berselli, L'XI legislatura e il ministero Lanza, ibid., pp. 79-99; E. Morelli, G. L., A. Depretis, B ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Nitti fu incaricato dal re di formare un nuovo ministero.
Come presidente del Consiglio Nitti si pose l’obiettivo prioritario di una rapida smobilitazione militare e del risanamento delbilancio statale gravato dagli enormi debiti di guerra, allo ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] nel dibattito sullo stato di previsione della spesa delministero delle Corporazioni, il 1° apr. 1935 pronunciò delle commissioni legislative riunite, II, Commiss. legisl. riunite delBilancio, dei Lavori Pubblici e delle Comunicazioni, 16 apr. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] critica alla "nota aggiuntiva" del ministro delBilancio La Malfa (maggio 1962), e passim; P. Saraceno, Origini, ordinamenti e attività svolta, in Ministero dell'Industria e del Commercio, Istituto per la ricostruzione industriale - I.R.I., III, ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] primo governo De Gasperi) fu membro della Commissione economica per la Costituente delministero per la Costituente, presieduta da Giovanni Demaria (se ne v. il bilancio retrospettivo da lui effettuato nel 1969, Un riesame dell'opera svolta dalla ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e periferica disegnata da Giuseppe Bonaparte. Il ministero dell'Interno svolse un ruolo di primaria ecclesiastici soppressi. Il 1° marzo 1813 fu raggiunto il pareggio delbilancio. G. accrebbe l'innovativa tassa fondiaria istituita dal cognato, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...