GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] produzione, se non impedì negli anni Trenta una serie di bilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti: tra della Camera di commercio ed arti del circondario di Lecco al r. ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Lecco ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Bazzi e G. Preziosi (Quaderni del carcere, I, p. 123).Quando la costituzione delministero Orlando offrì nuovo spazio al del Paese, si ritirò a Quinto al Mare, presso Nervi, dove si astenne da ogni gesto pubblico, se non per tracciare un bilancio ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] corrispondere al periodo del noviziato. degli studi in sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli parte dei dirigenti del Monte di pietà di Assisi sia per le oggettive difficoltà di bilancio che travagliavano quel ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] le cariche di deputato e di direttore generale delministero fino al 1896, allorché si dimise da il Banco di Sicilia. Anche altre variabili di bilancio, come patrimonio e utile, indicano, a favore del primo, un rapporto oscillante fra il 70 e l ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] , alla fine del 1939, ad accettare l’impiego presso la Direzione generale delle belle arti delministero dell’Educazione nazionale Biblioteca, risollevò in parte le condizioni di un bilancio familiare che restò problematico anche quando, a dicembre ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] che durante la prima guerra mondiale il ministero degli Approvvigionamenti affidasse alla Francesco Bertolli il Londra, Chicago, Buenos Aires e Berlino.
Il bilancio complessivo alla fine del decennio presentava tuttavia anche parecchie zone d'ombra ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] delministero degli Affari esteri francese, dello Staatsarchiv di Vienna, dei vari musei del Risorgimento 43 s., 49 s.; R. R. e “Il Risorgimento in Sicilia”. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di S. Bottari, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] agli assilli economici di un bilancio familiare sempre più gravoso, dopo a un concorso bandito dal ministero della Pubblica Istruzione per la 51, pp. 40-51; A. Previati, G. P. nelle memorie del figlio (1927), a cura di A.P. Torresi, Ferrara 1993; I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] metà del secolo successivo (Discorso di Niceta di Eraclea del 1117, Timarione), è difficile fare un bilancio della e XII), in Žurnal Ministerstva Narodnago Prosveščenija (Rivista delministero della Pubblica Istruzione), CCLXXVII (1891), pp. 102 ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] delle spese militari, anche nei periodi più difficili per il bilanciodel paese come gli anni intorno al 1870, che per il C 1897; Confutazioni alle lettere del generale G. S. Pianell, Napoli 1903.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Direz. gen. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...