DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] al governo. Solo quando, dopo le elezioni del 10 marzo 1867, il ministero Ricasoli si trovò in gravi difficoltà, lo stesso migliorative nel bilancio dello Stato e nella legge sulla contabilità. Partecipò attivamente ai lavori del Senato, in ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] bilancio delle ferrovie romane, poi segretario della società medesima.
Nel 1882 il B. veniva eletto consigliere comunale di Firenze. Alla morte del di Giolitti, per la scadenza del 1905, invitando il nuovo ministero ad "organizzare, pensatamente, ed ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] PSI, colmando non di rado i deficit di bilancio dell'organo del partito, l'Avanti!, di cui era consigliere Aldo Moro, subentrato al ministero).
Dopo l'inizio della Rivoluzione culturale (1965), la Cina cessò quasi del tutto i rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] tedesche e inglesi (per un bilancio, cfr. la sua guida - il primo concorso per cattedre di storia del Risorgimento: il L. riuscì vincitore e fu .: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Divisione polizia politica, Fascicoli ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] e le ditte appaltatrici. Il cambio del titolare del dicastero riportò il D. alla direzione periferica del Genio civile, prima a Bari poi militari cui doveva provvedere con il suo bilancio il ministero della Guerra, aveva rifiutato i fondi dell ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] utilizzarsi la di lui opera, proporrei che lo stipendio del nominato Pierucci fosse determinato in annue Lire italiane milledugento». Il ministero rispose che per quell’anno non era più possibile cambiare il bilancio che era già chiuso, ma che «V.S ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] per conto delministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La carriera del L. ebbe carica di segretario del consiglio di amministrazione: Milano, Arch. storico del Credito italiano, Relazioni di bilancio a stampa, 1902 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] regolari scambi con l'Italia. Nell'ag. del 1882 chiese al ministero degli Esteri di esservi nominato agente consolare, a Roma alla fine del 1886, soprattutto per presentare ai membri della sua società un bilancio della situazione patrimoniale e per ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] inoltre in vari fascicoli del Notiziario delministero delle Colonie e dell'Ideacoloniale.
Nominato egli stesso soprintendente nel 1923, dopo il rimpatrio del Romanelli, il B. conservò tale carica fino al 1928.
Il bilancio della sua attività, svolta ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] e nel 1853 ricoprì l’incarico di segretario generale delministero della Guerra. Nel frattempo era divenuto anche deputato dell’esercito pubblicò L’ordinamento dell’esercito italiano esposto col bilancio per il 1863. Esame delle osservazioni di s.e. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...