Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] esprimesse in un rigido schema monista solo l’indirizzo politico del partito unico o dominante.
Popolarismo e personalismo di fronte ai regimi autoritari
In un provvisorio bilancio della situazione critica in cui versava il regime liberale in ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] , scarsità delle risorse, precarietà degli equilibri di bilancio, poche o pochissime persone che mandano avanti l unico censimento ufficiale delMinistero delle Poste accertò 4.204 stazioni radiofoniche private; nel 1990 pervennero al Ministero 3.983 ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] una ristretta categoria di esperti, secondo le intenzioni delMinistero per la Stampa e Propaganda e attraverso la Direzione rivista manterrà questo standard, conseguendo, tra l'altro, un bilancio economico in attivo; sarà mensile fino al 1943 e dal ...
Leggi Tutto
valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] del patrimonio culturale, programmazione e bilancio, e Comunicazione e promozione del patrimonio nelle sue possibili interrelazioni con le infrastrutture strategiche del Paese, nel 2004, con atto delMinistero per i Beni e le attività culturali, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...