GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] produzione, se non impedì negli anni Trenta una serie di bilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti: tra della Camera di commercio ed arti del circondario di Lecco al r. ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Lecco ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Bazzi e G. Preziosi (Quaderni del carcere, I, p. 123).Quando la costituzione delministero Orlando offrì nuovo spazio al del Paese, si ritirò a Quinto al Mare, presso Nervi, dove si astenne da ogni gesto pubblico, se non per tracciare un bilancio ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] corrispondere al periodo del noviziato. degli studi in sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli parte dei dirigenti del Monte di pietà di Assisi sia per le oggettive difficoltà di bilancio che travagliavano quel ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] che durante la prima guerra mondiale il ministero degli Approvvigionamenti affidasse alla Francesco Bertolli il Londra, Chicago, Buenos Aires e Berlino.
Il bilancio complessivo alla fine del decennio presentava tuttavia anche parecchie zone d'ombra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] metà del secolo successivo (Discorso di Niceta di Eraclea del 1117, Timarione), è difficile fare un bilancio della e XII), in Žurnal Ministerstva Narodnago Prosveščenija (Rivista delministero della Pubblica Istruzione), CCLXXVII (1891), pp. 102 ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] delle spese militari, anche nei periodi più difficili per il bilanciodel paese come gli anni intorno al 1870, che per il C 1897; Confutazioni alle lettere del generale G. S. Pianell, Napoli 1903.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Direz. gen. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] (anche eletti nel "listone") che si riconoscevano nel PLI. Se ne ebbe una prima manifestazione nelle votazioni del novembre 1924 sul bilancio dei ministeri degli Esteri e dell'Interno, in cui il G. scelse l'astensione. Dopo il discorso di Mussolini ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] in Italia e all'estero per esposizioni, congressi, mostre, ecc. Nel 1869, in occasione del dibattito sul bilanciodelministero dell'Agricoltura, si era parlato di "un'inchiesta amministrativa sulle condizioni attuali della produzione nazionale ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] politici meridionali, un'accesa discussione politica in cui il bilanciodel recente fallimento s'intrecciò con il dibattito sul "che militare. La Camera ritenne il verdetto delministero non lesivo dell'onore del L. che definiva "benemerito cittadino ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] nel governo Menabrea, mentre il liberismo più dottrinario ne reclamava la soppressione. Intervenendo nel dibattito sul bilanciodel suo ministero per il 1869, non solo negò di volere abolirlo, ma respinse la proposta di ridume le attribuzioni ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...