DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] quanto riguarda il ministero, trova le sue colpe nella mancanza di iniziative e di un concetto delle riforme finanziarie. Poi, però, si disperde in una serie di osservazioni particolari sul riordinamento delle direzioni delTesoro, sul funzionamento ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] contro questo ministero ed ebbe uno scontro con lo stesso presidente del Consiglio nel gennaio del 1915, quando Dal giugno del 1944 al luglio del 1945 Soleri fu ministro delTesoro nei due governi Bonomi e nel primo mese del governo Parri ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] la tesi opposta del ministro delTesoro, B. Stringher, da provocare la crisi del governo Orlando.
Prima Interno,Direz. generale affari generali e del personale,fascicoli del personale delministero,riservati, versamento del 28 marzo 1930, VI serie, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] con l’estero (INCE), voluto nel dicembre del 1917 dal ministro delTesoro Francesco Saverio Nitti per introdurre un sistema bancaria del 1936.
Nonostante qualche incomprensione e diverse critiche ai programmi ricevute dal ministero delle Finanze ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] accordi intercorsi fra l'università di Milano ed il ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, presso l'istituto assegnazione dei fondi del CNR fosse collocata nel bilancio di previsione dello Stato e non nel fondo globale delTesoro; egli pose ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] di G. Pedace, ibid. 1920; Brevi note sulla situazione del Bilancio e delTesoro, ibid. 1921; Discorsi ai Calabresi, ibid. 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Gab. Finzi, busta 8, fascicolo 79; Carte Bianchi ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] aver ottenuto l'autorizzazione del suo partito.
Altri popolari proposti per cariche ministeriali furono V. Tangorra (ministro delTesoro), E. Vassallo ( gli altri, Sturzo e Meda.
Il C. resse il ministerodel Lavoro dal 31 ott. 1922 al 27 apr. 1923. ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] preferì assumere direttamente l'interim di questo ministero.
Dopo le dimissioni del primo governo Rudinì il C., lasciato del gabinetto Saracco, egli resse anche l'interim delTesoro dopo le dimissioni del titolare Giulio Rubini. Con la crisi del ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] , anche se non direttamente, nello scandalo del trafugamento deltesoro di Boscoreale rinvenuto nella Villa detta della rimosso dalla direzione di Pompei e messo a disposizione delMinistero. Sogliano presentò ricorso l'8 febbraio 1911 ma il ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] sistemazione di alcune sale dell’edificio delministero delle Finanze da destinarsi a sede del Museo nazionale della Zecca italiana. In Organization).
Si rammentano tra i primi il Museo delTesoro di S. Pietro presso la sacrestia della basilica ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...