STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] collaboratore del ministro delTesoro Marcello Soleri contribuì a predisporre l’emissione del cosiddetto prestito Severo Giannini, fu nominato membro della Commissione economica delministero per la Costituente, coordinando i lavori della ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] Sinistra, fu chiamato a ricoprire l'incarico di segretario generale delministero dell'Interno, che resse fino al dicembre 1877. In tale un disegno di legge presentato d'intesa col ministro delTesoro B. Grimaldi, cercò di prorogare la facoltà di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] per l'emissione di buoni delTesoro al 3,60%. In precedenza, nell'ambito di un disegno organico dell'apparato amministrativo dello Stato, il L. aveva delineato un modello di struttura funzionale delministero delle Finanze (Considerazioni per servire ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] . compilò, per conto delministero dell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La carriera del L. ebbe una svolta le riserve metalliche (proprie e del Paese), soddisfare i bisogni delTesoro e del pubblico e cooperare alla risalita ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] cavaliere dell’Ordine gerosolimitano e ascritto alla deputazione delTesoro di S. Gennaro. Infrangendo la prassi consolidata pubblica. Il 15 aprile 1807 con l’accorpamento tra il ministerodel Culto e quello della Marina il duca fu destituito, forse ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] vestiario e cavalli a carico delTesoro. Il risultato del sistema italiano era stato fallimentare: a Verona il 24 febbraio 1845.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cartt. 148, 289, 296bis, 488 s., 492, 494, 498, 500 ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Toscana e poi giudice del tribunale di S. Maria di Capua; e Pietro, sacerdote, cappellano deltesoro di S. Gennaro, Prov. C. 603/1-7 (1762-67). Per la sua attività al ministero di Giustizia, cfr. Archivio di Stato di Napoli, Sogreteria di Giustizia, ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] nelle elezioni politiche del 1953 e tornò quindi al governo da tecnico; nel 1954-55, infatti, fu al ministero delle Finanze fondativa del centro sinistra.
Di conseguenza, fu indicato per rivestire il ruolo di ministro delTesorodel quarto governo ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] 40), membro del Consiglio nazionale dell’educazione, delle scienze e delle arti, presso il ministero dell’Educazione era stata costituita nel 1917 da Francesco Saverio Nitti, ministro delTesoro, e dal suo collaboratore Alberto Beneduce. All’ente – ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] , il L. trovò impiego presso l'amministrazione provinciale delTesoro della città, rimanendovi fino al 1923. Dal 1920, del duce, Carteggio riserv., b. 87, f. Lantini Ferruccio; Carteggio ordin., ff. 528.019, Lantini Ferruccio; 500.005, Ministero ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...