LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Muratori e, soprattutto, facendo tesoro della lezione del Saggio sopra l'arte storica (Torino 1773), del conte G.F. Galeani Napione, dal 1816) e nominato presidente del Magistrato della riforma (il ministero della Pubblica Istruzione), dove ritrovò ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] amministrazione militare dello Stato; segretario generale delministero della Guerra e marina e direttore della il programma fedele del suo insegnamento cattedratico.
Egli tese alla applicazione pratica dell'anatomia facendo tesoro delle nozioni dei ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] bizantini e paleocristiani, facendo tesoro di esperienze maturate nell’ambito del restauro, ma senza manifestare grande scalinata di accesso. Nel 1902 presentò al ministero per il Culto un progetto di restauro del duomo di Trento, che fu approvato l’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] diplomatici. A lui ricorse il segretario generale delministero degli Esteri, Salvatore Contarini, nel luglio 1920 cui il C. ottenne la somma da lui richiesta, pagata dal Tesoro italiano che la stornò dal "fondo riparazioni" dovute dal governo di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] della Francesca, Raffaello, nonché l'intero tesoro della basilica di S. Marco).
Gli interventi del L. per il recupero delle opere d periodo 1944-45 riprese la sua attività presso il ministero della Pubblica Istruzione, e in questa fase di transizione ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] al saccheggio delle necropoli locali in un clima da caccia al tesoro (G. Ursi, Breve cenno dei scavi fatti in questa città legale dello J., con allegazioni e conclusioni del pubblico ministero, comprendente 298 titoli, è esaminata approfonditamente in ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] volumi, basato prevalentemente sul P'eiwen yün-fu (Tesoro di frasi disposte per ordine di rime)e di cui pourrait entraîner bientôt des conséquences très graves" (Parigi, Archivi delMinistero degli Affari Esteri, Mémoires et Documents. Chine. 1845-46 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] " della casa editrice Le Monnier, sia ascoltando il "bel tesoro" di cui era ricca la lingua parlata toscana.
Importante, dipendenti dallo Stato commissionatagli dal ministero dell'Istruzione pubblica per l'Esposizione di Vienna del 1873, lavoro per il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] del regime, urbanistica, architettura, arte, decorazione (catal., Roma), II, Venezia 1987, pp. 412, 414; C. Turchetti, Il maestro vetratista: un mestiere antico quanto il mondo, in Il Corriere laziale, 28 luglio 1987, p. 3; R. Visco, Un tesoro ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] 1850, di contestare il decreto 14 dic. 1849 col quale il ministero aveva sancito la fusione della Banca di Genova con quella di Torino, marittimo; paralizza lo sviluppo industriale del nostro paese; immiserisce il nostro Tesoro; ci espone a perdere l ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...