MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Pietà, un prestito forzoso di due milioni e l’emissione di buoni delTesoro.
In questo contesto emerse una forte discrepanza nei criteri da adottare in seno al primo ministero costituzionale, in particolare tra il ministro e Marco Minghetti. Il punto ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di classici (Il libro della Giungla, L’isola deltesoro), sia come autore di libri di divulgazione scientifica psicologico dell’alunno». Obbligato ad ottemperare alle richieste delministero, Alberto Manzi oppose il suo laconico giudizio: in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] In questa veste sostenne una dura battaglia contro il ministro delTesoro Boselli che nel 1894 aveva introdotto con un decreto nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, innalzati i servizi a ministero, come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] dopo aver vinto il relativo concorso indetto dal ministero dei Tesoro, il D. fu nominato professore di modellatura e ), 26 marzo 1907, pp. 1 s.; M. Labò, La decoraz. della sala del sogno, in L'Arte decoratita moderna, VI (1907), 4, pp. 105, 110; ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] metà di dicembre, alle dimissioni del ministro delTesoro Giulio Rubini e soprattutto all’ Maldini Chiarito, Milano 2000, pp. 200-209; E. Falco, Il ministero Saracco. Un governo liberalconservatore dalla crisi di fine Ottocento all’età giolittiana ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] fu chiamata a prestare servizio presso l'Ufficio del Rappresentante delTesoro degli Stati Uniti all'Ambasciata americana in Italia, dei lavori di costruzione del modello econometrico predisposto per conto delMinisterodel Bilancio al fine di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] corrispondente alienazione di beni nazionali. Tali "buoni fruttiferi delTesoro a corso coatto con privilegio ipotecario sui beni destinatari diversi da quelli indicati dal ministero; dal punto di vista del costume politico confermò l'accusa che ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , e stese, su incarico affidatogli dal ministro A. De Stefani, una memoria sulla riforma dell'opera statistica delministero delle Finanze e delTesoro nella quale, tra l'altro, propose la messa in funzione di uno "schedario dei contribuenti"; fu ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] 1852 e il 1859, in cui lavorò alla segreteria delministero delle Finanze, si occupò anche dell’elaborazione di progetti di difesa dello Stato e a provvedere ai bisogni straordinari delTesoro. Contemporaneamente, fu varato il decreto 1° maggio 1866 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] qualche tempo a Genova, raggiunse Tokyo il 14 genn. 1875 per prestare la sua opera al nuovo Poligrafico delministero dei Tesoro (denominato, a partire dal dicembre 1878, "okurasho Insatsu Kyoku"), sulla base di un contratto triennale, poi rinnovato ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...