ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] dei fondi comuni d’investimento mobiliare.
Negli stessi giorni entrò in vigore il ricordato 'divorzio' fra ministerodelTesoro e Banca d’Italia. Per prevenire eventuali difficoltà nella collocazione dei titoli di Stato, Andreatta emanò un ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e favorì il successivo ritorno al centro-sinistra col quarto governo Rumor (7 luglio 1973), in cui assunse il ministerodelTesoro.
Il momento più importante di questa breve esperienza ministeriale fu la lotta contro il finanziere M. Sindona, vicino ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] sociale ed economica" la B. trarrà un bilancio nella relazione da lei presentata a nome della F.N.L.T., al ministerodelTesoro nel luglio 1921.
Sulla linea di una politica volta al raggiungimento, qualunque fosse la via, di vantaggi per la classe ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] non i socialisti. Il ministro delTesoro, Emilio Colombo, con il sostegno del governatore della Banca d’Italia, Guido di recente sono state lì versate le carte delministero dell’Interno e delministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Malfa al Tesoro e Colombo alle Finanze. Il nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e il controllo dei prezzi; esperimento che ebbe come fulcro proprio il ministerodel ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] garantire il passaggio dei provvedimenti restrittivi delle libertà statutarie, sulle quali si impegnò tutta l'attività delministero. In questa situazione il Tesoro, retto dal B., perdeva gran parte della sua importanza, e il B. si mantenne su di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] della stazione ferroviaria per Rivoli, mentre la decisione delministero di Grazia e Giustizia di costruire il nuovo tribunale 30 milioni.
Il 7 settembre, mentre il ministro delTesoro autorizzava la Banca nazionale ad aumentare la circolazione fino ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] giunta soltanto nell'ottobre 1950. Nell'estate del 1951 cominciò a spingere su G. Pella, ministro delTesoro e Bilancio perché fosse creata la posizione di segretario generale delministerodel Bilancio con compiti di coordinamento complessivo della ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] ministerodel di Rudinì.
Caduto il ministero, avversò il nuovo gabinetto Giolitti, che era stato tra i principali oppositori del lettera su Il Giornale, in cui si accusava il ministro delTesoro di violare la legge per favorire la Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e tesoro); fu membro della VII Commissione (Difesa) e della Giunta del regolamento. Alla crisi del gruppo le elezioni del 1979 fu incaricato dal presidente della Repubblica, Sandro Pertini, di formare il governo: guidò due ministeri di coalizione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...