Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] generale presso la Corte d’appello – e notificate, a cura della cancelleria, al Ministro dell’EconomiaedelleFinanze – presso la competente sede distrettuale dell’Avvocatura dello Stato – e a tutti gli interessati, compresi «gli aventi ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] questo caso, tuttavia, con un successivo regolamento del Ministerodella salute di concerto con quello dell’economiaedellefinanze, ai sensi del cit. art. 17, co. 1, lett. d) della introduzione di misure di compartecipazione, a decorrere dal 2014 ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] 1999), che operano sotto la vigilanza del Ministro dell’Economiaedellefinanzee includono l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Ma può anche ridurre l’autonomia delle agenzie amministrative, come avviene per l’Agenzia ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] , entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Ministro del lavoro edelle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economiaedellefinanze, uno o più decreti legislativi finalizzati al riordino ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] decreto del Ministro della giustizia di concerto con il Ministro dell’economiaedellefinanze. Occorre, inoltre, delle imprese private o alle strutture tecnico operative del Ministerodella difesa che hanno eseguito la demolizione di opere abusive e ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] in aree non soggette a vincolo, con d.P.C.m., su proposta del Ministro dell’economiaedellefinanze, di concerto con il Ministro dell’interno, nelle quali i provvedimenti conclusivi dei procedimenti amministrativi di qualsiasi natura ed oggetto ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] oncologia dal 2007 al novembre 2011; coordinatore della commissione su ‘bilancio e patrimonio pubblico’ presso il ministerodell’Economiaefinanze nel 2010-2011.
■ Cooperazione internazionale e integrazione - Andrea Riccardi (n. Roma, 1950). Nel ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] finanziaria la legge di stabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministerodell’Economiaefinanzee approvato dal Consiglio dei ministri. Tale documento presenta la ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] , giustizia, finanze, istruzione pubblica, guerra e marina, lavori pubblici. Nel 1850 fu istituito un ministero di agricoltura e commercio: soppresso di poi, ricomparve nel 1860, assumendo nel 1924 il nome di ministerodell'economia nazionale, e da ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] prosperità economicae sulla coesione sociale, e altresì Ministerodell'agricoltura edelle foreste (art. 31. decr. 27 settembre 1929, n. 1726); i lavori eseguiti sotto la direzione degli uffici tecnici di finanza dipendono dal Ministerodellefinanze ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...