SCHMIDT, Helmut
Ullrich Hartmut
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministerodell'Economiae dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire [...] 65), ministro federale della Difesa (1969-72), delleFinanze (1972-74; nel periodo luglio-dicembre 1972 anche dell'Economia), dal 1974 cancelliere nella crisi del 1980 tra SUA e URSS per l'invasione dell'Afghānistān) e interna (uccisione di H. M. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] creazione del nuovo porto ebbe conseguenze economichee sociali profonde e di lungo periodo. A Venezia Ministero del Tesoro edelleFinanze Luzzatti) che finanziò lo scavo del canale di collegamento tra i Bottenighi e la Stazione marittima; e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] maggiori economie di scala. La migliorata situazione dellefinanze statali e creazione del Ministero degli Scambi edelle Valute.
L'istituzionalizzazione della difesa delle produzioni nazionali, che di fatto sottraeva le misure di politica economica ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] ulteriore, che l’autorizzazione ad assumere venga valutata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Ministerodell’EconomiaeFinanze, previa presentazione di un piano di assorbimento delle eccedenze;
la fissazione al 31.12.2015 (invece che al ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] dell’Università di Genova, divenuto assistente di geografia e conseguita la libera docenza in storia dell’economiaedelle dottrine economiche reggendovi il ministero del Tesoro (era già stato alle Finanze nel precedente governo, il Segni II) – e l’ ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] costruzione di uno Stato corporativo come strumento di disciplina dell’economiae di controllo dei prezzi agricoli.
Il 1929 segnò il a circolare per la guida del ministerodell’Agricoltura edelle Foreste della Repubblica sociale italiana (RSI), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa edella Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 000) e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte risanato le finanze un governo stabile e i ministeri che si susseguirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (rieletto nel 1925) e costituì una giunta militare, al vertice della quale fu ben presto sostituito dal generale A.Ó. de Fragoso Carmona, dal 1928 al 1951 presidente della Repubblica. Carmona chiamò al ministerodelleFinanze A. de Oliveira Salazar ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] Dellaeconomia politica del Medioevo (1839).
Vita e opere
Funzionario del ministero degli Interni, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, in 2 volumi, Delle ministro delleFinanze con D'Azeglio, quindi dell'Istruzione pubblica (1852-55) e ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Galliate 1771 - Galbiate 1842). Giornalista giacobino (1796-99), assunse poi posizioni più moderate sotto l'influenza di F. Melzi e di G. Prina; durante l'occupazione napoleonica [...] al ministerodelleFinanze, consigliere di stato ed ebbe il titolo di barone. Nel 1817, per incarico di Maria Luisa, riordinò l'amministrazione dellefinanze di Parma. Successivamente il C., a Milano, si dedicò totalmente agli studî. Raccolse e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...