Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] vari metodi di selezione dei contribuenti da sottoporre a c.; oggi questa scelta è effettuata sulla base di criteri selettivi, fissati annualmente dal ministerodelleFinanze. Tali criteri individuano le categorie che presentano i maggiori sintomi di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la propria posizione economicae sociale, la nuova e ministri, in prima linea forse dal ministro dellefinanze, S. Witte (semplice funzionario delle ferrovie, salito poi di grado per le sue non comuni qualità; alla testa del MinisterodelleFinanze ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dell'imposta del sale è affidata a un'Amministrazione centrale del sale stabilita in Pechino sotto il controllo del MinisterodelleFinanzee ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve monografia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] economi generali dei benefici vacanti quali regi delegati, con osservanza delle norme amministrative vigenti per le palatine pugliesi, sotto la sorveglianza del Ministero di giustizia che ne approvava i bilanci e esaurì le finanzee screditò il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si è acćompagnato a un'efficace revisione delle varie posizioni economicheeministero (dall'11 marzo). Nel periodo 1871-75 si fecero molte riforme (consolidamento dellefinanze, istituzione di un credito fondiario rurale e urbano ed estensione della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (p. 43); Condizioni economiche (p. 44); Commercio e comunicazioni (p. 47). - Divisione amministrativa e ordinamento dello stato: Costituzione (p. 48); Forze armate (p. 49); Culti (p. 49); Ordinamento scolastico (p. 50); Finanze (p. 50). Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . L'economia chilena è basata quasi esclusivamente sull'esportazione dei prodotti minerarî, soprattutto dei nitrati. I diritti di esportazione sui nitrati costituiscono la principale risorsa dellefinanze chilene; la riduzione delle vendite dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e l'aeronautica, con la creazione del Ministerodell'aria. Altre leggi provvidero alla vita economicadella l'esperienza socialista in veste parlamentare. C. Chautemps e il nuovo ministro delleFinanze G. Bonnet ottennero i pieni poteri, ma con ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] . 1261. passaggio della vigilanza sulle borse valori dal ministro dell'Economia al ministro delleFinanze, e relativa attribuzione di di tutti i sindacati di borsa trasmessa al Ministerodellefinanze, con la dichiarazione che essi non si sentivano ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] della legge", quantunque la pratica quasi la ignori, per cui il Pubblico Ministero presso economico (importanza della corrente del reddito e reddito sperato) dipende dal movimento delle classi sociali, da congiunture politiche ed economichee ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...