Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] e dal 1946 al 1948 capo dell’ufficio legislativo del ministerodell’Industria. Nel 1979-80, è stato ministro della alle influenze della cultura organizzativo-manageriale edell’economia. Giannini ha saputo vedere i limiti della prima e, nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] sin dall’inizio dell’VIII legislatura (gennaio 1861). È segretario generale del Ministerodell’Interno (ministro Ubaldino e le ferrovie, 1997, p. 308).
Con lucida consapevolezza, la statualità entra in contatto diretto con la dimensione economicae ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] nov. 1859 per iniziativa di C. Giulini e C. Correnti, e di questo giornale poi tenne per alcuni anni, dal 1861, la direzione.
Nel 1860 ricoprì la carica di capo divisione nel ministerodelleFinanze, poi fu referendario al Consiglio di stato; entrò ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] legislativa è basata su quella dell'esercito indiano del 1911.
Finanze. - Le finanzedell'India dal 1914. - Le condizioni generali dell'economia indiana all'inizio della guerra mondiale erano assai favorevoli, e così pure quelle dellafinanza, grazie ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] un impulso grandissimo allo sviluppo economico del paese, che approfittò pure dell'abolizione dei dazî comunali nel 1865. Il secondo ministero Thorbecke cadde nel 1866 per divergenze tra il presidente e il suo ministro delle Colonie, Franssen van de ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] e proprie opere pie da sottoporsi alla vigilanza del Ministerodell' dell'economiae il rigoglio dell'organismo abbiano determinato un progressivo accrescimento delle funzioni dirette a sovvenire anche le altre branche dell'economia, l'industria e ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] per la Politica Economica Estera (CIPES) e al Comitato Interministeriale per la Cooperazione allo Sviluppo (CICS). Competenze particolari sono attribuite al ministero del Commercio estero, al ministero del Tesoro e al ministerodelleFinanze. In via ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] edellefinanzee sono state modificate le tabelle dei tributi speciali; si è disposto in merito al personale delle abolite imposte di consumo, reinquadrato tra quello del ministerodelleFinanze (n. 649); si è rivisto il sistema catastale ed è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Etiro; sua, di Ginammi, l'edizione clandestina dell'Alcibiade. Connotato dell'economia veneziana l'industria tipografica. E come Venezia è fatta di palazzi e chiese, così quella pubblica testi sacri e profani. "Tempio d'inimitabile pietae", per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Repubblica, che [erano] alla memoria de' [...] Padri": non esitava tuttavia a denunciare "la mala fede del Ministero di Aquisgrana, la finanza pubblica continuò ad delle riforme dell'amministrazione dello Stato, dell'economiaedella ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...