NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] a chiedere l’avocazione allo Stato dell’istruzione elementare, anticipando l’indirizzo della legge Daneo-Credaro del 1910.
Nel marzo 1911 Nitti entrò come ministro di Agricoltura, industria e commercio nel ‘lungo ministero’ Giolitti. Ebbe così l ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] delle aziende di credito, separati dalla gestione del credito e titolari di soli diritti patrimoniali, le cui rendite devono essere devolute a impegni in settori quali: beni culturali, arte, istruzioneericerca scientifica, sanità, assistenza e ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Università come assistente incaricato.
La scoperta dell'infanzia. Organizzazione e impegno, 1946-1959
Nel settembre 1946 il ministerodell con il ministerodella Pubblica Istruzione per le riforme didattiche e dei programmi della scuola media ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] , l’Isfol, Italia-lavoro s.p.a., Il Ministerodell’istruzione, dell’universitàedellaricerca, il Ministerodell’interno, il Ministerodello sviluppo economico, le Università pubbliche e private e le Camere di commercio, industria, artigianato ed ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'insediamento umano in Italia, ricerchee studi di G. Alvisi del Laboratorio per la Fotointerpretazione e la Aerofotogrammetria del Ministero dei Beni Culturali, studi ericerchedell'Istituto di Topografia antica dell'Università di Roma "La Sapienza ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dell'Istituto Catecumeni dell'anno 1896-97.
43. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Primaria e . Storia e storie di un grande campo popolare, tesi di laurea, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e molteplici, come diverso e disomogeneo appare l’universodello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, b. 93, fasc. C1; vi è allegato il corpo del reato, cioè il testo a stampa delladelle donne. Ricerchee studi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e consoli di un giovane Stato alla ricerca di Ministerodella pubblica Istruzione, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1987, 2, pp. 417-428.
Università degli studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche e sociali, La formazione della ...
Leggi Tutto
Branchesi, Marica. – Astrofisica italiana (n. Urbino 1977). Laureatasi nel 2002 in Astronomia presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, si è trasferita al California Institute of Technology, [...] . Professore ordinario del Gran Sasso Science Institute, e membro della collaborazione Virgo, nel 2013 le è stato assegnato un progetto di ricerca del Ministerodell’Istruzione, dell’universitàedellaricerca nell’ambito del quale ha rivestito un ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] organizzato in maniera da provvedere sia alle necessità amministrative, sia a quelle dell'istruzione.
L'amministrazione delle forze militari è affidata al Ministerodella difesa, simile al Consiglio superiore di guerra inglese (v. gran bretagna ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...