GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] e un articolo, Pittura: mezzo secolo.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di e all'Obelisco, in Il Mondo europeo, 15 nov. 1947). Nel dicembre, nuovamente a Parigi con un premio d'incoraggiamento del ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] Premio Bologna per la biologia (1959), il Premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (1976) e la Medaglia d’oro del ministerodella Pubblica Istruzione ai benemeriti della scuola, della cultura edell’arte (1976).
Morì a Livorno il 24 agosto 1980 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] nel corso di tale soggiorno la sua vocazione per la ricercae l’insegnamento si accentuò. Nella città tedesca, il pensiero di economia politica nella R. Università di Napoli, in Boll. ufficiale del ministerodell’Istruzione pubblica, XXVI (1899), I, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] della stessa disciplina bandito dall'Università di Urbino e fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàe di ricercae Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'istruzione ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] celebrato il 14 luglio 1955, edella nomina di quest’ultimo a professore ordinario nell’Università di Roma, Angela Pietra Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica istruzione, Direzione generale Accademie e ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] 5 novembre 1945 il ministerodella Pubblica Istruzione archiviò il provvedimento per la scarsa rilevanza degli addebiti e di tale atto fu monografia su Platone sottolineò il ruolo della scepsi quale ricerca continua e mai conclusa, che prende avvio da ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e terapia medica, in tale sede l'I. concluse la sua carriera didattica: fuori ruolo dal 1° nov. 1954, la facoltà medica, su parere favorevole del ministerodella Pubblica Istruzione Lia.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario dell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] al., Milano 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, f. personale; Ibid., Ministerodella Pubblica Istruzione, Fascicoli personali professori universitari, III vers. (1940-1970), b. 367; Archivio dell’Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] araldica napoletana. Altri documenti sono presso l’Archivio centrale dello Stato, Ministerodella pubblica istruzione, Personale 1860-1880, b. 2262, f. Scipione Volpicella e presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari, Archivio ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] vinse il premio del ministro della Pubblica Istruzione per la geologia, paleontologia e mineralogia per il 1965. A terreni di fondazione del Poligrafico dello Stato, di vari edifici dell’Università La Sapienza edell’Università Tor Vergata, in fase ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...