BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] massa di documenti e notizie sulle arti maggiori e minori della sua regione. Medaglia d'oro del ministerodella Pubblica Istruzione, il B. fu membro dell'Accademia di Belle Arti di Firenze edell'Accademia Pontaniana di Napoli edella Deputazione di ...
Leggi Tutto
Consiglio per la ricerca astronomica
Consìglio per la ricérca astronòmica (CRA) [ASF] Organo consultivo, costituito nel 1982 nell'ambito del Ministerodella pubblica istruzionee poi (1994) rinnovato [...] del Ministero per l'universitàe la ricerca scientifica e tecnologica, per il coordinamento dellericerche svolte dagli Osservatori astronomici e astrofisici pubblici, nonché da altri Enti pubblici, nei vari campi dell'astronomia edell'astrofisica ...
Leggi Tutto
Sigla di European action scheme for the mobility of university students, programma finanziato dall’Unione Europea. Il programma prevede un soggiorno di studio all’estero da parte dello studente che ne [...] aumento degli studenti provenienti da Polonia e Ungheria. L’attività di coordinamento per l’Italia spetta all’Agenzia nazionale LLP (Lifelong Learning Programme), che ha sede presso il ministerodell'Istruzione, dell'UniversitàedellaRicerca. ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e di ricercauniversità (Pavia, Bologna, Padova) fosse stabilita presso la facoltà di medicina una direzione di polizia medica dipendente dal Ministerodell'interno.
Nel 1848 in Londra si creava il General Board of Health e emanare istruzioni speciali ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione eistruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] tali istituzioni, il ministro dell'Istruzione, dell'UniversitàedellaRicerca esercita poteri di programmazione, indirizzo e coordinamento, nel rispetto dei principi di autonomia stabiliti dalla legge. Presso lo stesso ministero opera un Consiglio ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] l'o. p. nacque dalle ricerchedell'Istituto di fisiologia cerebrale di Leningrado, 'o. p. presso il Ministerodell'Educazione Nazionale, e nel 1942 venne nominata una istruzione tecnica, sovente collegati con i laboratorî di psicologia delleuniversità ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fra la tradizione giuridica sviluppatasi nell'area della common law e quella continentale.La ricerca scientifica nel campo del diritto si svolge prevalentemente nelle universitàe negli istituti di ricerca, ma sono frequenti i casi di collaborazione ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , quindi passò alle dipendenze del ministerodella Guerra (prima era una struttura civile). Nel 1814, morto Rizzi Zannoni, la direzione era stata affidata a Ferdinando Visconti, palermitano formato a Napoli e Milano, fino ad allora vicedirettore ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] l'affiliazione all'Università di Francoforte e fu riconosciuto dal Ministerodell'Istruzione. Esso divenne .: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Apergi, F., Marxismo ericerca sociale nella Scuola di Francoforte (1932-1950), Firenze 1977.
...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] ricerca vecchi e nuovi
Una bipartizione fondamentale che interessa l’ambito della storia della lingua è quella tra studio della lingua letteraria e studio della 1900 e 1994, secondo dati forniti dall’Anagrafe tributaria del Ministerodelle Finanze) e ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...