Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] Ministerodell'agricoltura e foreste, con la collaborazione del R. Comitato talassografico e il Comitato per la biologia del Consiglio nazionale delledella crisi economicae dal 1930 segna una notevole diminuzione nei valori delle importazioni ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] edella Haskovo-Kărdžali con Komotinē.
Finanze (VIII, p. 80; App. I, p. 326). - Il governo del Fronte patriottico ha proceduto alla nazionalizzazione quasi totale della vita economica del paese. Il piano biennale 1947-48 per lo sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] attenzione alle classi disagiate col proposito di sollevarle economicamentee moralmente. La beneficenza civile prendeva il suo posto delleFinanzee conservando in gran parte l'antico gabinetto; ma, poco dopo, entrò nel ministero il Rattazzi, e in ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] della gerarchia civile, nella scienza dell'esercito e nella scienza dellefinanze, mentre la seconda si distingue nella scienza dell'amministrazione interna, nella scienza dell'amministrazione economicae nella scienza dell'amministrazione della ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] Magliani, ministro delleFinanze. Dal marzo 1889 al novembre 1890 fu ministro del Tesoro nel gabinetto Crispi, e vi si sviluppo equilibrato delle varie forze. Limitò l'influenza clericale, chiamando i radicali nel ministeroe riappoggiandosi al ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] dell'Agricoltura (1893) e poi delleFinanze (1894-96), il B. fronteggiò vigorosamente la grave crisi economica che attraversava allora l'Italia, in seguito alla guerra commerciale con la Francia. Come ministro del Tesoro (1899-900) nel ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] noto soprattutto per le sue numerose opere storiche, economichee finanziarie: fra queste occorre ricordare: ll mondo civile e industriale nel sec. XIX, Napoli 1857; Delle condizioni economichee morali delle tre provincie di Puglia, Napoli 1859; Il ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe
Alessandro Cutolo
Nato a Baranello del Molise il 6 novembre 1757, morto a Napoli il 10 novembre 1828. Venuto a Napoli dal Molise, educato alla scuola di Gaetano Filangieri; fu inviato, [...] dalla plebe. Alla restaurazione, resse il Ministerodellefinanze fino al 1803. Durante il decennio francese, fu dapprima consigliere di stato (1808) poi ministro della Giustizia (1809) e infine ministro dell'Interno fino al 1815. Esiliato al ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] ’interno, di giustizia e polizia, di difesa, della protezione della popolazione edello sport, dellefinanze, dell’economia, dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia edelle comunicazioni.
Il presidente della Confederazione è eletto a rotazione per ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economistae uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] carica di ministro delleFinanze. Eletto deputato nella VII (1860) e VIII (1861) legislatura, segretario generale del ministerodell’Agricoltura, industria e commercio (marzo-giugno 1861) e segretario generale del ministerodelleFinanze (giugno 1861 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...