EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] preposti al governo dell'economiae animati da una mentalità "Ieninista", dispotica e dittatoriale. L'E. polemizzò appassionatamente con Vincenzo Giuffrida, direttore generale del ministero per gli Approvvigionamenti e consumi alimentari (cfr ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , le condizioni dellafinanza pontificia e, con essa, dell'economiaedell'amministrazione dello Stato. Il precedente , Roma 1932; e di E. Lodolini, L'Arch. della Congreg. del Buon Governo, Roma 1956, pubblicati dal Ministerodell'Interno. Per altri ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] quesiti referendari per l’abolizione del ministerodelle Partecipazioni statali, dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno e del sistema delle nomine bancarie; aderì inoltre al referendum contro il finanziamento pubblico dei partiti promosso dai ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che spetta invece ai diversi ministeri interessati (Cooperation et Développement, Relations extérieures ed Économie et Finances). Diversi organismi finanziari intervengono in tale settore. L'aiuto globale della Francia nel 1980 è stato di 4 miliardi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] finanzedello Stato, ma anche per le immense terre non sfruttate e dallo sviluppo dell'economiaedella civiltà contemporanea nel e il 1900. La creazione del Ministerodell'Agricoltura, avvenuta nel 1906, avrebbe dovuto segnare la fine della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] origini berbere, ma completamente arabizzato e islamizzato, che aveva acquistato potere e riconoscimento dalle popolazioni locali. Le finanzedello Stato cominciavano a scarseggiare e per far fronte alle carenze economiche il sultano Barsbay (1422 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] più tenue aggravio per la finanza statale (a meno che ministero; e nella educazione della gioventù, specialmente patrizia, accoppiandosi [...] le doti e - Continuazione della storia - Elementi della morale civile edell’economia famigliare. Sesta ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] statale non settoriale (MinisterodelleFinanze, delle Infrastrutture ecc.) continuò a incrinare il processo di costruzione nei territori di solide politiche per la cultura.
Gli anni Ottanta: attività delle regioni e crisi del regionalismo
Mentre ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo dellafinanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] molto sostenuto dell’inflazione (tab. 1). Nel 1981 con il cosiddetto divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d’ delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio, «Questioni di EconomiaeFinanza», 2009, 50, p. 28).
Le prove a cui la NPR è ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] consentono un collaudo sperimentale immediato dei modelli disegnati, e contribuiscono al finanziamentodella scuola), sia cercando di ottenere incarichi edilizi; a Weimar, mentre dura la crisi economicae l'inflazione del marco, riesce a realizzare ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...