Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o non - di cooperazione, di interazione, di decisione e di finanziamenti congiunti o incrociati. Solo la Gran Bretagna va in delle diverse località, e i gruppi economicie sociali interessati da una data politica (per esempio il Ministerodell' ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economiaè un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] De Marco, A., La pressione tributaria dell'imposta e del prestito, in "Giornale degli economisti", 1893, VI, pp. 216-231.
De Viti De Marco, A., Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economiaefinanza, Roma 1898 (ora in Il debito ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] consumo e creando una imposta personale e progressiva a favore dello Stato" (La finanza locale e i e favorevole allo sviluppo della cooperazione nel quadro del rispetto dellaeconomia approvvigionamenti e aiuti finanziari a carico del ministerodella ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dell’Unione sono caratterizzate da eccessiva burocrazia e il sistema dei finanziamenti non sfugge a questa regola. Anche i passaggi fra Commissione europea, Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), ministerie regioni ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 'incremento della vita economica del dello statuto il ministero Borelli si dimise, e il 16 marzo veniva costituito un ministero presieduto da C. Balbo (Affari Ecclesiastici, Grazia e Giustizia: Sclopis; Affari Esteri: Pareto; Interno: Ricci; Finanze ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della teologia e favorito l'espletamento del ministeroe passim. Manca una biografia compiuta del B. e uno studio monografico della sua opera non potendosi considerare tale il lavoro compilativo di G. Durando, Principi di diritto, economiaefinanza ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] delle banconote in moneta metallica), accentuò la responsabilità dell’organo di vigilanza, il ministerodell’Agricoltura, industria e commercio (Maic). Fu proprio il ministero ricostruzione della serie storica, «Questioni di economiaefinanza», 31 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dello Stato nell'economia prese in prevalenza le forme dello stimolo indiretto edella pianificazione, sotto la direzione dell'attivissimo Ministero del Commercio Internazionale edell 1901 (tr. it.: La scienza dellefinanze, Torino 1891).
Weber, F., ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delleFinanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] una fase dominata dal governo liberalizzatore di Narasimha Rao e soprattutto del ministro delleFinanze Manmohan Singh (l’attuale premier), che va considerato il vero artefice del boom economico del subcontinente. Mukherjee fu delegato nella Planning ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] direzione del ministerodelleFinanze, col titolo di protesoriere della Camera Apostolica e, poco dopo, in occasione della morte
In quanto a competenza e abilità in materia di economiaefìnanza,nessun prelato della curia poteva venir paragonato all ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...